Programma
|
Sotto i ponti più di una Storia
A cura del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Come si è formato il fiume di Roma, il rapporto con la città e la sfida dei ponti, dall’antichità romana al XIX secolo. Passeggiata lungo le sponde del Tevere, risalendo il corso del fiume, a partire dai ponti attorno all’isola Tiberina sino a Ponte Elio (o Sant’Angelo). Cenni storici, dicerie, aneddoti, simbologie e tecniche costruttive. Accompagnano: Fabio Brancaleoni, ingegnere, professore di Scienza delle Costruzioni, si occupa di ponti e grandi strutture. Tiene i corsi di Progettazione Strutturale all’Università di Roma Tre e di Teoria e Progetto dei Ponti a La Sapienza; Maurizio Gargano, docente di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove tiene Corsi di Storia dell’architettura e della città dei secoli XV-XXI. Attualmente si occupa essenzialmente di architettura romana dei secoli XV-XVII e di architettura e avanguardie della prima metà del XX secolo. I percorsi e le visite sono disponibili per un massimo di 30 persone. luogo: ponte Palatino Info e prenotazioni http://www.matfis.uniroma3.it/eventi/aulamagna/registrazioni.php |