Programma

Forma geometria e struttura


Categoria:
Destinatari:
Organizzatori: Università degli Studi Roma Tre
Data: Friday 25 September 2015.
Orario: Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Luogo: - - ,


La ricerca e lo studio della forma sono “giochi” scientifici molto interessanti e possono essere anche molto divertenti, soprattutto se il risultato è curvo. Avrete di recente mangiato una patatina che era impilata in un tubetto, oppure avrete visitato negozi in cui vendono cose che da piatte si mettono in forma da sole all’apertura di una zip … anche se poi è quasi impossibile richiuderle. Sapete che all’uncinetto si può lavorare in modo matematico, creando strutture molto nuove, basate solo sulle leggi con cui aumentate i punti? Cos’hanno in comune le cose , o superfici, appena citate? E perché è interessante studiarle?
Per dare risposte ad alcune di queste domande racconteremo delle superfici minime e della “curvatura negativa”. E suggeriremo qualche simpatico esperimento casalingo di manipolazione di stoffe elastiche e di creazione di superfici saponate. Per capire oggetti curvi “interessanti” si può sperimentare manualmente, o al computer a partire da modelli digitali.
In questo seminario una matematica e un ingegnere raccontano, in un dialogo interdisciplinare, l’approccio alla loro ricerca in comune sulle superfici minime e ad alcune applicazioni strutturali in cui capire come sono fatte curve e superfici è fondamentale.
Relatori: Stefano Gabriele e Paola Magrone.

Info e prenotazioni http://www.matfis.uniroma3.it/eventi/murialdo/registrazioni.php


Sto caricando la mappa ….


Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print