Programma
Seleziona i filtri per trovare gli eventi vicino a te
Azzera filtri
Resilienza, futuro semplice
![]()
Se i visitatori non possono andare ai laboratori di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, l’Università Campus Bio-Medico di Roma va dai visitatori… Virtualmente! Una visita guidata in diretta in alcuni laboratori di ricerca con l’ausilio della narrazione dei ricercatori che descriveranno le proprie attività e le soluzioni adottate da marzo in poi per evitare l’interruzione del lavoro. Programma: ore 14,30 Introduzione del conduttore Gianfilippo Capriotti, Responsabile Area Ricerca UCBM ore 14,32 “Robot in corsia”. Video registrato presso il laboratorio di Loredana Zollo Professore ordinario di Bioingegneria e responsabile del CREO Lab (Advanced Robotics and Human-Centred Technologies) UCBM Il CREO Lab si occupa di tecnologie robotiche e meccatroniche sviluppate per operare in ambienti umani, cooperando e collaborando attivamente con l’uomo attraverso un’interazione sia fisica che cognitiva. È in questo scenario che nasce il progetto del robot collaborativo in grado di svolgere il ruolo di assistente sanitario in ambienti ospedalieri dedicati al trattamento di pazienti affetti da COVID-19. Il sistema è caratterizzato da percezione, movimentazione autonoma e solidità strutturale, caratteristiche che hanno reso possibile inserirlo rapidamente ed efficacemente nel Campus Covid Center nel periodo del lock-down nei mesi di aprile e maggio per svolgere attività sia di logistica nelle ore diurne che di sanificazione degli ambienti nelle ore notturne. ore 14,35 “L’intelligenza artificiale per la salute”. Video registrato presso il laboratorio di Paolo Soda Professore associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria UCBM Nel contesto della lotta alla pandemia, le tecniche di IA stanno svolgendo un ruolo importante per elaborare i dati ed estrarre informazioni utili. Previsione, diagnosi e trattamento sono tre aree in cui sono utilizzate tali tecniche, e vedremo ora due progetti in corso presso il nostro laboratorio nell’area diagnosi e del trattamento. Infatti, utilizzando tecniche di IA stiamo sviluppando sistemi di supporto alla decisione in ambito radiologico per discriminare la presenza della polmonite da COVID-19 da altre polmoniti, utilizzando la RX del torace. Oltre all’attività di ricerca in ambito diagnostico, stiamo lavorando in ambito prognostico per sviluppare modelli intelligenti che permettano di prevedere il decorso della malattia, elaborando insieme dati clinici, di laboratorio e l’RX eseguita al momento dell’ospedalizzazione. Per quanto attiene al trattamento, in collaborazione con BPCOMedia, spin-off accreditata del nostro ateneo, abbiamo realizzato un servizio di telemonitoraggio intelligente che è in grado di prevedere peggioramenti del quadro cardio respiratorio utilizzando 3 misure al giorno acquisite con un pulsiossimetro, essendo dunque uno strumento utile per monitorare pazienti cronici affetti da BPCO e per prevenire l’insorgenza di polmoniti. Per poter prevedere tali eventi, l’approccio utilizza tecniche di IA riducendo notevolmente l’impegno del clinico che potrà visionare solo le situazioni potenzialmente pericolose individuate dallo strumento. ore 14,38 “A scuola con i robot”. Video registrato presso il laboratorio di Domenico Formica Professore associato in Bioingegneria industriale, Coordinatore del progetto CONBOTS UCBM CONBOTS significa “connected through robots” ed è un progetto Europeo che punta a realizzare un cambio di paradigma nell’educazione e nell’apprendimento dei bambini attraverso l’utilizzo di tecnologie robotiche. ore 14,41 I professori Loredana Zollo, Paolo Soda e Domenico Formica rispondono in diretta alle domande del pubblico arrivate in chat SARA’ POSSIBILE SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA A QUESTO LINK: |