Programma

Una notte sulla sostenibilità sotto le stelle di “Roma Tre”


Categoria:
Destinatari:
Organizzatori: Università degli Studi Roma Tre
Data: Friday 26 September 2014.
Orario: Dalle ore 20:30 alle ore 23:59.
Luogo: - - ,


Il pubblico avrà modo di incontrare i docenti, i giovani ricercatori, i dottorandi e gli studenti e di entrare in contatto personalmente con la realtà della ricerca scientifica svolta presso la Facoltà e gli enti di ricerca.

ESPOSIZIONI, LABORATORI e SPETTACOLI

SPAZI ESTERNI

Mauro Tedesco, Antonio Simioli, Giulio Menichelli, Ludovico Franco, Francesco Maresca, Giacomo Bracci, Arianna De Vitis – Dalle 20 alle 21:30 musica di benvenuto.

Star party – Enrico Bernieri & Ilaria De Angelis – Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica, INFN
Osservazioni astronomiche guidate. Per chi vuole partecipare portando anche il proprio telescopio, c’è la possibilità di ospitare fino ad un massimo di 5 strumenti. Ogni telescopio deve essere autonomo e dotato di propria (eventuale) alimentazione. Per motivi di sicurezza eventuali cavi di alimentazione dovranno necessariamente rimanere sotto il cavalletto del telescopio.

Fossili Viventi: attività interattiva – Gabriele Sansalone Università Roma Tre Dipartimento di Scienze
Un esperto paleontologo dei vertebrati condurrà i visitatori in un breve ma affascinante viaggio attraverso l’evoluzione delle specie al fresco di un ombroso Ginkgo biloba, vero e proprio fossile vivente attualmente piantato nel mezzo del nostro giardino

Il cielo in una stanza: il Planetario a Roma Tre: visite guidate – Maurizio Chirri, Massimo Mattei, Giulia Botticelli, Livia Lombardi, Lucilla Fabrizi Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze, Museo geopaleontologico di Rocca di Cave, Associazione Hipparcos
Quattro turni dello spettacolo del cielo stellato di oggi e d’importanti notti del passato attraverso una narrazione rigorosa e affascinante al tempo stesso. Turni delle ore 20:30 21:15 22:00 e 22:45

Immagini dalla Natura e messaggi sulla sostenibilità – Massimiliano Lagona e Gabriele Vizzini Studenti di Roma Tre Dipartimento di Scienze

La Società Geologica Italiana: le radici della cultura geologica italiana – Alessandro Zuccari, Fabio Petti Società Geologica Italiana
La Società Geologica Italiana è stata fondata a Bologna il 29 Settembre 1881. È la più antica e rappresentativa associazione scientifica italiana nel campo delle Geoscienze. Due esperti saranno a disposizione del pubblico per far conoscere le attività della SGI per la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche

La conservazione della natura a Roma: la sfida dei Parchi metropolitani (materiale parchi, info Roma Natura): attività divulgativa – Antonella Lo Re Roma Natura Regione Lazio
RomaNatura è l’Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma. Attualmente RomaNatura gestisce oltre 16.000 ettari di natura protetta. La ricchezza del territorio gestito dall’Ente è immensa: preesistenze archeologiche, monumenti, ville e casali rappresentano solo una parte del suo valore, il cui vero tesoro è rappresentato da nicchie ecologiche che contano la presenza di oltre 1000 specie vegetali, 5000 specie di insetti e altre 150 specie fra mammiferi, uccelli, anfibi e rettili. Due esperti saranno a disposizione del pubblico per far conoscere le attività di RomaNatura per la promozione della conoscenza di queste aree protette.

I tropici fuoriporta: Un antico mare tropicale a due passi da Roma – Francesco Grossi e Andrea Bollati Università Roma Tre Dipartimento di Scienze e Associazione Hipparcos
Due ricercatori esperti della geologia dell’Appennino saranno a disposizione del pubblico per illustrare attraverso carte geologiche, campioni rocce e fossili come le rocce affioranti a due passi da Roma rappresentino i resti di un antico mare mare tropicale

Due chiacchiere sulla sostenibilità ambientale: presentazione di libri sul tema – Giulia Caneva Università Roma Tre Dipartimento di Scienze e Pierluigi Vecchia Commissione Energia Ordine Geologi Lazio
La sostenibilità ambientale è diventato tema centrale nella pianificazione e nello sviluppo della nostra società: servono scelte realmente sostenibili, che influenzino la nostra vita a ogni livello – dalla pianificazione urbanistica alla gestione delle risorse naturali e dell’energia – trasformando l’imperativo della sostenibilità ambientale da mero slogan, capace solo di generare un consenso tanto acritico quanto inefficace, in motore di progetti concreti, capaci di cambiare la vita e le abitudini di ognuno di noi. Una biologa e un geologo, esperti di sostenibilità ambientale, ce ne parleranno prendendo come spunto le loro recenti fatiche editoriali sui temi dell’Etnobotanica e delle Smart Cities

Natural Heritage: I Geositi d’Italia – Chiara D’Ambrogi, Marco Pantaloni, Rita Maria Pichezzi, Maria Cristina Giovagnoli Dip. Difesa suolo e Difesa della Natura-ISPRA
I Dipartimenti “Difesa del Suolo” e “Difesa della Natura” dell’ISPRA propongono un viaggio virtuale alla scoperta geologica del nostro territorio. Mostreremo i più interessanti geositi italiani e della nostra regione; scopriremo dove sono questi monumenti geologici, cosa significano, perché e quando si sono formati. Un’esplorazione per conoscere e tutelare il nostro territorio; un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo alla conoscenza della storia geologica della nostra regione. Alla scoperta dei geositi andremo attraverso:
Itinerari virtuali nel Lazio;
Riconoscimento di Fossili al microscopio;
Le storie raccontate dalle rocce;
La partecipazione a Geoquiz (per tutte le fasce di età)

La scienza del quotidiano – Ilaria Carlomagno, Gian Marco Pierantozzi e Luciano Sperandio Roma Tre – Dipartimenti di Scienze e di Matematica e Fisica
Gesti all’apparenza banali e strumenti di uso quotidiano saranno lo spunto per comprendere  quali sono le domande che i fisici si pongono. Ma come nascono queste domande? Come gli scienziati cercano di studiare il mondo? Una serie di piccoli esperimenti ci apriranno la via per trovare le risposte
La terra sotto i nostri piedi: Georadar – Barbara Cosciotti Roma Tre – Dipartimento di Matematica e Fisica
Esperimenti di geofisica applicata nel nostro giardino in compagnia di una esperta di georadar.

SPAZI INTERNI
Attività divulgativa – Sveva Corrado, Claudio Faccenna e Francesca Funiciello – Università Roma Tre Dipartimento di Scienze.
L’esperienza dei ricercatori coinvolti nei progetti europei dei nostri dipartimenti con distribuzione anche di materiale divulgativo

ATRIO PRIMO PIANOLa ricerca della vita extraterrestre Ilaria De Angelis, Enrico Bernieri, Andrea Bonchi, Adriana Postiglione Roma Tre Dipartimenti di Matematica e Fisica
Infiniti soli, innumerabili mondi
sosteneva Giordano Bruno nel 1600. Se esistano o meno altri pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare possiamo rispondere oggi in modo affermativo: dal 1992, infatti, sono stati scoperti quasi duemila esopianeti. Ma esistono pianeti simili alla Terra? Esistono altri pianeti che ospitano la vita? (La mostra è aperta al pubblico, ma alle ore 21, 22, 23 per una mezz’ora sarà  possibile parlare con un ricercatore)
AULA E – Frammenti di cielo e di terra Vincenzo Nasti, Paolo Aloe, Chiara Amadori Gruppo Mineralogico Romano e Dipartimento di Scienze Univ. Roma Tre
Osservazione guidata al riconoscimento di minerali, rocce e meteoriti

LABORATORIO – Le montagne e i terremoti “in scatola” Francesca Cifelli e Maurizio Parotto – Università Roma Tre Dipartimento di Scienze
Esperimenti in laboratorio

AULA B2 – DNA Cellule e Vita Manuela Cervelli, Monica Carosi, Emanuela Angellucci, Francesca Greco, Luana Barone, Anna Fracassi, Michela Onorati, Barbara D’Orio Università Roma Dipartimento di Scienze
Osservazione guidata al riconoscimento di materiale biologico

ATRIO MATEMATICA – I rivelatori di particelle: gli strumenti Domizia Orestano e Fabrizio Petrucci Dipartimento di Matematica e Fisica INFN
Osservazione di raggi cosmici con coincidenza tra scintillatori e illustrazione di apparati sperimentali via via piu’ complessi

AULA 9 –  Caccia alle Particelle Domizia Orestano e Fabrizio Petrucci Dipartimento di Matematica e Fisica INFN
Metodi di identificazione delle particelle elementari illustrati e poi applicati in un avvincente gioco di squadra, una vera e propria caccia al tesoro
AULA C – Come la scienza combatte la contraffazione: vedere oltre la nostra vista Giuseppe Schirripa Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre


CONFERENZE

AULA D blocco aule – Seminari di biologia sul tema della salute dell’uomo

20:30: “L’obesità e il cibo spazzatura: il ruolo del senso del gusto” Maria Marino – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
21:15: “Il doppio ruolo del colesterolo: da benefattore a killer” Valentina Pallottini – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
22:00: “Cellule staminali: cosa sono? Come possono essere utilizzate?” Sandra Moreno – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
22:45: “I virus: da dove vengono e dove vanno” Elisabetta Affabris – Roma Tre – Dipartimento di Scienze

AULA F blocco aule – Seminari prenotazione della sostenibilità ambientale
20:30: “La Geotermia a Roma: possibilità e prospettive” Massimo Ranaldi e Luca Tarchini – Dipartimento di Scienze – Sezione di Geologia
21:30: “Quale via per la resilienza?” Claudio Baffioni – RomaCapitale, Osservatorio Ambientale sui Cambiamenti Climatici
22:30: “Triceratops vs Torosaurus: la sfida continua” Leonardo Maiorino – Dipartimento di Scienze – Sezione di Geologia

AULA B1 – Momenti di matematica
20:30: “Cento anni di Alan Turing” Roberto Di Pietro – Dipartimento di Matematica e Fisica
21:30: “La precessione del perielio di Mercurio e la teoria delle perturbazioni” Alessandro Giuliani – Dipartimento di Matematica e Fisica
22:30: “Guida galattica per analisti numerici” Roberto Ferretti – Dipartimento di Matematica e Fisica

AULA B3 –  Seminari di fisica
20:30: “La Fisica del Volo: dal moscerino all’Airbus ” Luciano Teresi – Dipartimento di Matematica e Fisica
21:15: “L’acqua: Cosi’ comune e cosi’ stravagante” Maria Antonietta Ricci – Dipartimento di Scienze
22:00: “Nanotecnologie per l’Energia” Andrea Notargiacomo – CNR- IFN Dipartimento di Scienze
22:45: “Il lato nascosto dell’Universo: DarkSide alla ricerca della materia oscura.” Andrea Mandarano  – Dipartimento di Matematica e fisica Università Roma Tre

AULA G – Spettacoli Viaggi spaziali, McQuadro offre l’emozione di un viaggio nello spazio e persino nel tempo: una originale esperienza interattiva, accompagnata da musiche e immagini memorabili. Per un viaggio tranquillo ci si può recare tra le valli di Marte, oppure a vedere un’eclisse direttamente dalla Luna, o magari a bagno tra i laghi di Titano . Per destinazioni più esotiche si può uscire dal Sistema Solare e visitare Rigel e Antares, oppure qualche pianeta extrasolare, ma anche uscire dalla Via Lattea e volare su Andromeda. Per i più avventurosi si può viaggiare nel tempo e osservare il cielo diecimila anni fa , oppure si possono sfidare le macchie solari e le tempeste di Giove, e persino tentare l’avvicinamento a un buco nero.
21:00: “Crociere cosmiche: L’infinito ed oltre” Associazione Mc Quadro
22:30: “Crociere cosmiche: L’infinito ed oltre” Associazione Mc Quadro

E’ necessaria la prenotazione, clicca QUI oppure inviare richiesta nottericerca@gmail.com

 


Sto caricando la mappa ….


Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print