Programma

ARTOV CNR e INAF-IAPS


Categoria:
Destinatari:
Organizzatori: CNR - ARTOV
Data: Friday 26 September 2014.
Orario: Dalle ore 16:00 alle ore 23:00.
Luogo: ARTOV (Area di Ricerca di Tor Vergata) - Via del Fosso del Cavaliere, 100 - Roma, IT


Per la Notte europea dei Ricercatori  2014, l’Area di Ricerca di Tor Vergata proporrà dei percorsi supportati da servizio di interpretariato lingua dei segni (LIS)*. Per le iscrizioni e dettagli sui percorsi LIS consultare il sito Eventi Artov: http://eventi.artov.rm.cnr.it/?page_id=1973

L’ingresso all’Area è libero fino ad esaurimento posti. Sarà a disposizione degli ospiti un Info Point dedicato agli eventi, dove verranno indicati orari e le modalità di svolgimento delle visite, secondo le disponibilità del momento. Ogni visita avrà una durata di circa 30 minuti.
Per maggiori dettagli sulle attività:http://eventi.artov.rm.cnr.it

Dove mangiare: Sarà a disposizione dei visitatori il bar ad orario continuato fino a chiusura dell’area e un servizio di ristoro aperto dalle 19:30 alle 21:30;

Come raggiungerci: L’Area è collegata alla stazione Metro Anagnina con l’autobus 509, Per ulteriori informazioni su come raggiungerci consulta sito eventi.artov.rm.cnr.it

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
dalle 16 alle 20 con accesso max 500 persone
dalle 20 alle 23 con accesso max 200 persone

Le nostre attività

*NOTALe attività proposte potranno subire variazioni rispetto al programma e in caso di avverse condizioni meteo, alcune potranno essere annullate

Dalle 16 alle 20 waiting for the night…

Attività InSide: all’arrivo in Artov è possibile, secondo le disponibilità del momento, scegliere le attività da svolgere. Gli ultimi turni di visite dei laboratori partiranno alle ore 19:15

Laboratorio di Acustica (Idasc) Ascolta l’Arte che si svela…

Laboratorio con percorso virtuale (Itabc M. Libretti in collaborazione con Idasc) A spasso nel tempo

Laboratorio di misurazioni atmosferiche (Isac) Il campo sperimentale (Lab. all’aperto)

Laboratorio di misurazioni atmosferiche (Isac) Il Diapason, per la qualità dell’aria (Lab. all’aperto)

Laboratorio di spettroscopia ottica (Isc) Cellule sotto il microscopio

Laboratorio di Microscopia (Ism) Attraverso il ‘tunnel’…per vedere gli atomi

Laboratorio di Spettroscopia Elettronica (Ism) Alla scoperta delle proprietà dei materiali

Laboratorio Iaps di Spettroscopia

Laboratorio Iaps di Astrofisica delle Alte Energie

Laboratorio Iaps di Gravitazione Sperimentale

Laboratorio Iaps Giada, lo strumento che cattura le comete

Laboratorio Iaps Integral il satellite che cattura immagini ad alta energia


Attività On theRoad: Esperimenti e didattica

Giocando con l’atmosfera, Cos’è l’atmosfera? Quali sono le sue proprietà? Per svelare alcuni elementi base della fisica dell’atmosfera e arrivare a far comprendere in modo semplice alcuni concetti e fenomeni atmosferici, a volte basta un po’ di ghiaccio, dei coloranti, qualche palloncini e…tanta fantasia!
a cura dell’Isac – Accesso libero dalle 16 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

La scienza? Un gioco da ragazzi! Robottini Lego per imparare la scienza
Chi da bambino non ha giocato con i Lego? Costruire casette, automobili o quant’altro la nostra fantasia ci stimolava…era un gioco divertente. Oggi con i robottini Lego possiamo imparare alcuni principi di ottica, microscopia e robotica
a cura di Isc e Isac – Accesso libero dalle ore 16:00 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

Il suono in 3D, un’esperienza da assaporare ad occhi chiusi! Basterà ascoltare e lasciarsi andare all’immaginazione. Questa esperienza permetterà ai partecipanti, di immergersi in ambienti sonori diversi da quello circostante, il tutto giocando con la tridimensionalità del suonoa cura dell’Idasc – Accesso con prenotazione presso l’info point di Artov Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

Il ruolo degli animali nella ricerca, Questa attività intende illustrare ai visitatori alcuni aspetti significativi sulla sperimentazione degli animali da laboratorio. La diffusione delle conoscenze scientifiche per il corretto allevamento, mantenimento e trattamento degli animali da laboratorio secondo un codice etico professionale e la qualificazione professionale degli addetti alla sperimentazione animale, sono due elementi imprescindibili per permettere una adeguata attuazione della normativa relativa alla salvaguardia del benessere animale
a cura dell’Ift – Accesso libero dalle ore 16:00 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

Il mondo visto dai droni Il mondo è diverso visto dall’alto. Riprese video, rilievi, controllo del territorio e tanto altro… i droni sono ormai utilizzati in molti ambiti, da quelli militari a quelli civili. Questi aeromobili a pilotaggio remoto, di dimensioni piuttosto variabili, sono utilizzati anche in molte operazioni di prevenzione e intervento in emergenza e in missioni potenzialmente pericolose, per gli esseri umani.

Il miglior amico dell’uomo da molti anni la Protezione Civile si avvale del supporto di Unità Cinofili di soccorso, indispensabili per la ricerca di persone disperse. Verrà effettuata una dimostrazione di come le unità cinofili si addestrano per fronteggiare queste situazioni.
Evento Speciale in collaborazione con la Protezione Civile – 2 turni con Accesso libero dalle 18:30 Attività consigliata a un pubblico da 8 anni

Un Douche, Una doccia sensoriale!
Evento in collaborazione con Valerio De Bonis Accesso libero dalle 16:00 Attività per tutti.

A passeggio nello spettro elettromagnetico, esperimenti dal vivo sulla luce per spiegare la spettroscopia e come viene utilizzata per studiare il Sistema Solare da missioni come Venus Express, Dawn, Cassini-Huygens, Rosetta e Juno e per studiare la nostra Galassia usando il telescopio Herschel. I ricercatori useranno uno spettrometro da campo per studiare lo spettro dei vari materiali
a cura dell’Iaps – Accesso libero dalle 16:00 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

L’astronomia fatta in casa, saranno presentati alcuni strumenti per la didattica dell’astronomia grazie ai quali, persone  vedenti e non vedenti, con e senza preparazione di base,  possono  comprendere facilmente fenomeni astronomici che solo  con  parole ed immagini è difficile spiegare e capire
a cura dell’Iaps – Accesso libero dalle 16:00 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

Osservazione del cielo, grazie all’ausilio di alcune postazioni, costituite da un ‘’newton’’ da 40 cm automatizzato, uno ‘’ schmidt-cassengrain’’ da 28 cm automatizzato e un telescopio con filtro solare da 8 cm, sarà possibile osservare le macchie solari e i pianeti del Sistema Solare
a cura dell’Iaps – Accesso libero dalle 17:30 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni**

Street Science, brevi interventi a cura dei ricercatori dello IAPS daranno una panoramica su cosa sono le meteoriti, come si generano, quali sono le conseguenze di un loro impatto
a cura dello IAPS – Accesso libero 16:00 Attività consigliata a un pubblico da 6 anni

Dalle 20 alle 23 during the night…
20:00 – 21:30 Concerto Live     

Sulle note di Nathalie, Una cantante emergente che ci intratterrà con un’esibizione dal vivo…
Nathalie ha studiato nella scuola di canto jazz, pop e blues presso la Fonderia delle Arti e tutt’oggi frequenta la scuola Saint Louis College of Music di Roma.
Concerto per pianoforte, a cura della solista Antonella D’Orio e realizzato con il patrocinio della dott.ssa Maria Luisa Moriconi
Accesso libero fino a esaurimento posti (200). Evento adatto a tutti.

21:30 – 23:00: S.O.S.TENIAMO il Pianeta!
L’uomo con l’uso di combustibili fossili consuma in un anno la stessa quantità di carbonio che la biosfera accumula in 400 anni. Le conseguenze dei comportamenti umani potrebbero risultare irreparabili e i cambiamenti climatici sono il segnale più evidente di come l’ambiente circostante ne è sempre più condizionano: aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, frequenti episodi di siccità e alluvioni. Da molti anni scienziati e ricercatori studiano piani e sistemi di sostenibilità che possano ridurre i danni e allontanare il così detto punto di non ritorno. L’umanità si appresta ad affrontare un’importante e lunga sfida. Ricercatori ed esperti interverranno su questi delicati argomenti.
Intervengono:  Roberto Vacca, ingegnere e divulgatore, Paolo Annunziato, Direttore Generale del Cnr, Modera l’evento il giornalista divulgatore Marco Gisotti
Accesso libero fino a esaurimento posti (200). Attività consigliata da 14 anni

Per prenotazioni clicca QUI
Per le prenotazioni delle attività dedicate alle scuole T 345 5988718
Per dettagli sui percorsi LIS clicca QUI


Sto caricando la mappa ….


Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print