Per la Settimana della Scienza una carrellata di eventi

E’ tutto pronto per la carrellata di eventi organizzati in occasione della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori.

Vai al PROGRAMMA DETTAGLIATO.

Dal Bosone di Higgs, la particella grazie alla quale tutte le altre prendono massa, alle nuove idee sulla produzione di energia. Passando per l’osservazione planetaria, i collegamenti con l’acceleratore LHC presso il CERN di Ginevra, la fisica e la dinamica di terremoti, gli tsunami e il magnetismo terrestre, le visite guidate nei laboratori dell’area tuscolana dove studiano e lavorano oltre 3000 ricercatori.

Parte il 24 settembre la 7ma edizione della Settimana della Scienza organizzata dall’associazione Frascati Scienza che culmina nella Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 28 settembre. Quest’anno più che mai il polo di ricerca romano sarà il cuore della manifestazione nazionale ed europea, grazie al ruolo di primo piano che si è guadagnato – assieme alle tre Università: Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata e all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – con il suo specifico contributo alle più importanti scoperte scientifiche internazionali.
Numerosi gli appuntamenti di divulgazione scientifica aperti a tutti, per valorizzare e scoprire il lavoro dei ricercatori italiani. Qui il PROGRAMMA dettagliato.

Tra gli eventi più significativi segnaliamo:

Mercoledì 26 settembre l’ “International Cosmic Day” – collegamento in diretta con il CERN di Ginevra, per celebrare il centenario della scoperta dei raggi cosmici.

Giovedì 27 settembre una conferenza dell’astronauta Paolo Nespoli detiene il record di tempo trascorso nello spazio.
Venerdì 28 settembre, Notte Europea dei Ricercatori, è prevista una carrellata di eventi:
Dalle 14.00 Apertura al pubblico di tutti i centri di ricerca,
con ingresso su prenotazione.
Alle 17,00 – Una conferenza divulgativa sul Bosone di Higgs
Alle 18.00 “Dio e il Bosone di Higgs a colloquio”
,  una tavola rotonda tra fisica e metafisica sulle origini dell’Universo.
Dalle 19.30 “Quattro chiacchiere con la scienza” –
un aperitivo informale nel bar della galleria di P.zza del Gesù a Frascati offerto dall’Associazione Frascati Scienza, per far conoscere i ricercatori e il loro lavoro.
Dalle 20.00, tre avventurosi incontri per conoscere le stelle e i pianeti dell’Universo. Contemporaneamente, sempre alle 20.00,  lo spettacolo teatrale “Einstein s’il vuos plaît” presso i laboratori dell’INFN.
Alle 22,00 CO2Idee, lo spettacolo centrale della Notte quest’anno condotto da Paola Minaccioni.

Per gran parte delle attività è necessaria la prenotazione. Vi aspettiamo numerosi.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print