Stelle, stelle doppie, stelle che evolvono… e comete!

Sono davvero finiti i tempi in cui una scoperta in campo astronomico poteva essere appannaggio, quasi senza distinzione, di un professionista come di un appassionato? Anche seguendo le discussioni tra appassionati cacciatori di supernovae sembrerebbe di si… ma fortunatamente la risposta è no. 

Se a livello di strumentazione, tra amatoriale e professionale, non c’è ovviamente paragone, anche l’astrofilo può però dire la sua, se non altro in fatto di passione e dedizione, nonché di tempo che può dedicare allo studio del cielo. E questa passione può sfociare in vere e proprie scoperte. 

Siamo abituati a sentir parlare della scoperta di supernovae, novae o di asteroidi, ma anche pianeti extrasolari o galassie… In questo numero di Coelum Astronomia si parla di stelle, per la precisione stelle doppie, e si presentano proprio due lavori condotti rispettivamente dall’Unione Astrofili Senesi e dal Gruppo Astrofili Palidoro. 

I senesi hanno partecipato in modo importante allo studio di un fenomeno di microlensing gravitazionale, dovuto proprio a una stella che si è rivelata doppia, chiamato Gaia 16aye e individuato dal satellite Gaia dell’ESA. Un lavoro certosino e davvero impegnativo. 

Gli astrofili di Palidoro, invece, quasi per un caso di serendipità, mentre tentavano l’osservazione di un sistema planetario extrasolare, sono riusciti a individuare un raro tipo sistema stellare binario

Complimenti a entrambi per i risultati raggiunti, e per aver così raccontato due attività a cui gli appassionati possono dedicarsi: la ricerca indipendente e mirata alla scoperta di nuovi oggetti celesti e la collaborazione con i professionisti in attività di follow-up, che seguono cioè la scoperta di un fenomeno particolare osservato e che resta da chiarire. 

In questo numero si avrà poi la possibilità di ammirare le straordinarie immagini cometarie di Rolando Ligustri. Immagini scelte per ben dodici volte come APOD dalla NASA, che le utilizza per fare divulgazione, un altro modo per il mondo amatoriale di affiancare quello professionale. Tanti complimenti quindi anche al nostro Rolando!

E ancora Maria Winckelmann, la prima donna a scoprire una cometa, e Betelgeuse, che ultimamente attira l’attenzione di professionisti e amatori, mentre Giorgia Hofer spiega come fotografarla per seguirne l’evoluzione. E in tema di stelle che evolvono, la seconda parte del Destino del Sole

Per vedere tutti gli articoli di Coelum Astronomia 242 di marzo 2020, consulta il sommario completo a questo link: http://www.coelum.com/coelum/archivio/indici/coelum-n-242-2020

Coelum Astronomia è gratuito per la lettura digitale su PC, tablet e smartphone ed è disponibile anche per il download in PDF. Leggilo online gratis: http://bit.ly/coelum242

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print