Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università della Tuscia

L’Università della Tuscia è un’università statale italiana fondata nel 1979, che ha sede principale a Viterbo, con sedi distaccata a Civitavecchia, Rieti e Tarquinia. Oggi l’Università presenta sei dipartimenti: scienze agrarie e forestali (DAFNE), scienze ecologiche e biologiche (DEB), economia, ingegneria, società e impresa (DEIM), innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (DIBAF), studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) e scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo (DISUCOM).

In occasione del festival della Scienza che si terrà dal 24 settembre al 1 ottobre presso l’Auditorium dell’Università e nel centro di Viterbo, l’Università della Tuscia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2017 con numerosi eventi e conferenze, alcune delle quali sono descritte di seguito.

Dal grande schermo allo smartphone

Dispositivi mobili hd e piattaforme digitali di distribuzione dei contenuti hanno stravolto in pochi anni il panorama della narrazione audiovisiva, nello specifico quella caratterizzata da una modalità di racconto seriale. Mutamenti contenutistici e tecnologici si sono intrecciati dando via da un lato a fenomeni come web series, dall’altro a narrazioni complesse divise tra racconto cinematografico e televisivo in universi condivisi cross e transmediali. Il rituale della visione collettiva ad orari stabiliti si è trasformato in una fruizione continua e in solitaria, seppure oggetto di condivisione e commento sui social network. A questo già non semplice panorama si aggiungono ulteriori scenari come l’utilizzo dei Big Data raccolti dagli utenti, con lo scopo di creare serie tv sempre di maggior successo e in grado di sfruttare e al tempo stesso contrastare la frammentazione e specializzazione del pubblico. A discutere di questi argomenti sarà Barbara Petronio, nota sceneggiatrice televisiva e cinematografica, la cui passione per la scrittura emerge molto presto e si declina fortemente verso il linguaggio dei serial televisivi. Nella sua carriera più che decennale ha partecipato alla creazione di diverse serie televisive, tra cui Distretto di Polizia per Canale 5, Romanzo Criminale per Sky e Suburra per Netflix. È inoltre coautrice di tre film, tra cui il più recente, Indivisibili, ha vinto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale.

Patrimonio idrotermale di Viterbo: passato e futuro

Conferenza sulla storia, l’idrogeologia, e la gestione del patrimonio idrotermale di Viterbo, per affrontare in modo scientifico, anche se con taglio divulgativo, l’argomento.
Ne discuteranno Rosanna Bellotti, della Direzione Regionale Attività Produttive della Regione Lazio, Luciano Osbat, già docente di Storia moderna e di Archivistica generale nell’Università degli Studi della Tuscia, Giuseppe Pagano, Direttore delle Miniere del Bullicame e del Bagnaccio e Vincenzo Piscopo, docente di Geologia Applicata dell’Università degli Studi della Tuscia.

Capire i cambiamenti climatici

Da sempre la conoscenza della variabilità climatica è stata un elemento critico nei processi decisionali riguardanti una molteplicità di attività umane. Ancor più oggi questa conoscenza diventa necessaria per interpretare al meglio i cambiamenti climatici che stiamo vivendo e che rappresentano una delle sfide più impegnative che l’umanità si troverà a dover affrontare nei prossimi anni. Sfida che dovrà concentrarsi sulle azioni utili per mitigare il processo in atto nonché su quelle che potranno consentire di adattarsi alle mutate condizioni climatiche. Attraverso esempi concreti proveremo ad approfondire il nostro sguardo sul comportamento del clima nel nostro Paese per capire meglio la realtà che ci circonda ora e interpretare quella che ci attende. A parlare di previsioni climatiche stagionali, della costruzione di scenari climatici futuri e del loro impatto anche in agricoltura sarà Massimiliano Pasqui, ricercatore presso l’Istituto di Biometeorologia (CNR-IBIMET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali ed articoli divulgativi sulla scienza dell’atmosfera e sui cambiamenti climatici nel bacino del Mediterraneo ed in Africa.

Potete trovare tutti gli eventi organizzati dall’Università della Tuscia per la Notte Europea dei Ricercatori 2017 cliccando su questo link 

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print