Pillole di scienza, come si smontano le bufale

La Notte Europea dei Ricercatori 2016 di Frascati Scienza è giunta al termine, con grande successo di pubblico e riscontro mediatico. Ma cosa rende questa manifestazione – tra le tante organizzate in Italia e in tutta Europa – un format vincente per l’associazione del polo tuscolano di ricerca?

Sembra che questo team di ricercatori, volontari, professionisti e simpatizzanti abbia davvero scovato il modo per comunicare la scienza in modo corretto, virale e coinvolgente.

Un esempio?

Laboratori aperti durante tutta la durata della Notte, con migliaia di presenze; giochi ludico-scientifici; bambini e genitori rapiti da conferenze, concerti, rappresentazioni teatrali che non hanno nulla da invidiare alle migliori performance artistiche internazionali.

Tra le scommesse vinte di quest’anno, soprattutto per quanto riguarda l’engagement sui social network con migliaia visualizzazioni in una settimana, le Pillole di Scienza. Sceneggiate e girate dal regista emergente Alessio Lauria e commentate dalla doppiatrice Chiara Colizzi, le “Pillole di Scienza” sono un viaggio tragicomico all’interno della cattiva informazione scientifica, che porta tutti quanti a doversi barcamenare tra numeri, ricerche, report e dichiarazioni degli istituti ed enti scientifici di tutto il Mondo, impazzendo alla ricerca di una vera notizia.

Ironizzando sulle bufale scientifiche e sdoganando il linguaggio più tecnico e formale della ricerca, queste clip video magistralmente interpretate da Gianluca Musiu sono un eccellente inizio per un nuovo percorso di comunicazione della scienza e della sua filiera.

Se ve le siete perse, eccole!

Pillola di Scienza #1

Pillola di Scienza #2

Pillola di Scienza #3

 

 

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print