Olimpiadi 2016: dallo sport alla matematica, giovani in gara

La primavera si fa un po’ desiderare, ma questo fine settimana i ragazzi riuniti a Cesenatico non penseranno di certo al sole.

Dal 5 all’8 maggio si tiene infatti il turno nazionale delle Olimpiadi di Matematica che vede impegnati oltre 300 ragazzi nella risoluzione di problemi ed equazioni e che porterà i vincitori a sfidare i campioni delle altre nazioni durante la gara internazionale di Hong-Kong prevista per il mese di luglio.

lavagna_calcoli-1024x769

La competizione si svolge regolarmente dal 1983 e ha coinvolto ogni anno un numero crescente di scuole e di studenti. Per questo anno scolastico, si contano più di 1500 Istituti aderenti, per un totale di circa 350000 ragazzi iscritti alla prima fase della gara.

Il movimento connesso alle Olimpiadi della Matematica ha sdoganando il preconcetto che studiare materie scientifiche sia solamente per nerd, permettendo di vivere esperienze incredibili sia in Italia che all’estero. I 25 migliori classificati alla finale annuale di Cesenatico avranno la possibilità di vivere una settimana nel campus della Scuola Superiore di Pisa e toccare con mano la vita di un ricercatore in matematica oltre che, naturalmente, prepararsi per le selezioni finali dei sei studenti che partiranno per le Olimpiadi Internazionali.

 

Non solo matematica, le Olimpiadi sono anche di Fisica!

Lo scorso aprile si è conclusa anche per gli studenti impegnati nelle gare di fisica la fase nazionale, giunta ormai alla trentesima edizione. A fine maggio ci sarà la selezione finale, dove tra gli studenti vincitori verranno selezionati i cinque ragazzi che a luglio rappresenteranno l’Italia alle IPhO, le Olimpiadi Internazionali della Fisica, che si terranno a Zurigo.

Come per i finalisti di matematica, anche per quelli di fisica sono previsti campus e giornate di studio nei laboratori di ricerca, per scoprire davvero quale può essere il loro futuro continuando il percorso di studio nelle materie scientifiche.

Per tutti quelli che vogliono rispolverare le loro conoscenze dei tempi del liceo, proponiamo i quesiti che i ragazzi hanno risolto.

http://olimpiadi.dm.unibo.it/2016/02/19/testo-e-soluzioni-della-gara-di-febbraio-2016/

http://www.olifis.it/index.php/problemi-olifis/problemi-di-primo-livello

 

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print