Dialoghi su Scienza e Società

3 Marzo 2012a4 Marzo 2012

info: http://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=4592

Introduzione ai temi del Convegno

La società, oggi, è un sistema complicato, molto più di quanto non fosse anche solo un secolo fa. Complicato, o complesso, nel senso che già la realtà statica, lo status quo, è un insieme di una miriade di dati oggettivi, spesso non completamente noti ed in ogni caso di difficile interpretazione.

Ma ancora più difficile è il problema della realtà dinamica, di come si evolve il mondo, inteso come un insieme interconnesso dello spazio a nostra disposizione (la terra), della biosfera e dell’umanità tutta. Umanità che a sua volta è un sistema interlacciato di gruppi di paesi “benestanti” ad alta densità tecnologica, di gruppi emergenti, e di centinaia di milioni di individui al limite della sopravvivenza. E la caratteristica dell’estrema velocità con cui oramai avvengono molti dei processi economici, sociali, scientifici che ci coinvolgono rende ancora più critica l’individuazione delle azioni da intraprendere di fronte ad emergenze presenti o previste. In questo panorama diventa fondamentale l’apporto dello sviluppo dato dalla Scienza e dalla tecnologia.

Le vecchie distinzioni (non sempre accettate) della Scienza, pura e apolitica, e della tecnologia, interessata e potenzialmente pericolosa, oggi hanno ancor meno senso, non solo perché non siano più vere, ma perché la realtà è diventata molto più complicata, sfumata, e rifugge da catalogazioni nette e precise.

Essere uomini di scienza, o di cultura in generale, implica oggi una nuova serie di doveri civili che non si limitano più a riconoscere la legge morale dentro di noi di kantiana memoria, ma devono estendersi anche ad un ruolo che, intanto, deve essere formativo e comunicativo, e deve avere inoltre un ruolo attivo nelle interazioni con i soggetti politici. Questi soggetti politici non possono non avere un legame biunivoco con gli uomini di cultura (e i produttori di nuova conoscenza, nelle sue varie forme) che devono proporre e realizzare gli obiettivi che si sono proposti per la costruzione di una società formata da cittadini liberi, uguali e informati.

Il convegno che presentiamo vuole essere un’occasione per far incontrare persone che raramente hanno occasione di confrontarsi in pubblico, e di permettere loro di presentare idee, proposte, punti di vista ad esperti del campo, a studenti ed a cittadini, con la più ampia possibilità di poter intervenire con domande e chiarimenti ai relatori.

Il convegno si svolgerà nei giorni 1 e 2 marzo 2012, dividendo le aree tematiche in quattro mezze giornate. Il tempo a disposizione per gli interventi è stato volutamente mantenuto ridotto per lasciare un ampio spazio al dibattito successivo.

Durante il Convegno verrà presentato uno spettacolo di teatro-scienza a cura della Compagnia “Die Physiker”, composta da docenti, ricercatori e studenti del Dipartimento di Fisica, che presenteranno alcune pièces legate ai temi del convegno.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print