DIXIT SCIENZA: “DENTRO LA TERRA”

12 Aprile 2011
00:00a23:00

martedì 12 aprile dalle ore 21.00 alle 23.00 sul canale digitale terrestre  RAI STORIA I satelliti Explorer dal cielo penetrano il nostro pianeta! Dixit Scienza, il nuovo programma di Aldo Bruno, è un collegamento vivo con il mondo della ricerca, una produzione televisiva  tematica  d’avanguardia in Europa, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). “Dentro la terra” è  il tema della seconda puntata della trasmissione, in onda  martedì 12 aprile dalle ore 21.00 alle 23.00 sul canale digitale terrestre  RAI STORIA

L’Italia è un paese unico al mondo per le sue caratteristiche geologiche e la puntata Dixit Scienza racconta i progressi raggiunti nello studio dell’interno della Terra grazie alle tecniche e alle attrezzature di ultima generazione e quanto esse possano essere utili per prevedere eventi catastrofici come tsunami e terremoti.

Per Dibattito: DENTRO LA TERRA, Paola Catapano, della Direzione Comunicazione del CERN di Ginevra  dalla sede dell’ESRIN di Frascati, il centro dell’ ESA (Agenzia Spaziale Europea) dedicato all’Osservazione della Terra,  ha come ospiti:

  • Carlo Doglioni, ordinario di Geodinamica alla Sapienza, Università di Roma e Presidente della Società Geologica Italiana.
  • Silvano Agostini, geologo, Soprintendenza per i
    Beni Archeologici dell’Abruzzo
  • Silvio Seno, ordinario di Geologia strutturale presso l’Università di Pavia e Presidente della Federazione Italiana Scienze della Terra.
  • Simonetta Cheli, responsabile coordinamento per i Programmi di Osservazione della Terra, ESA-ESRIN.

E, in collegamento, Masatoshi Koshiba, Premio Nobel 2002 per la Fisica.

Per Science Story: QUINTINO SELLA, lo scienziato che nell‘800 ha dato un grandissimo contributo allo sviluppo della cristallografia e alla causa nazionale come ministro delle finanze risanando il bilancio del neonato Regno d’Italia.

Per Vite rubate: LA STORIA DEI MINATORI DELL’IGLESIENTE. La miniera di Monteponi, nata come villaggio di minatori nell‘800, una delle maggiori miniere piombo-argentifere della Sardegna.

Per Terre a rischio: VIVERE ALL’OMBRA DEL VULCANO. La storia di un giovane che continua a voler vivere alle pendici del Vesuvio nonostante la sua casa sia stata investita dalla lava. Il Vesuvio è uno dei vulcani più pericolosi al mondo e i ricercatori dell’Osservatorio vesuviano possono controllarlo grazie a sofisticate strumentazioni disposte in punti strategici.

Dixit Scienza sarà replicato  il sabato successivo alle ore 15.00 e potrà essere visto negli orari di messa in onda anche sul sito  www.raistoria.rai.it

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print