News Ricerca
ESA-ESRIN
Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA
Press Release N° 12–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha inaugurato il suo innovativo ambiente di calcolo ad alte prestazioni (Space HPC) presso ESRIN, in Italia. L’apertura, avvenuta mercoledì 12 marzo, segna una tappa fondamentale nella missione dell’ESA di spingere i confini dell’innovazione per le attività spaziali europee. La cerimonia è stata presieduta dal Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher, insieme al Presidente dell’ASI, Teodoro Valente, al Presidente del Consiglio dell’ESA, Renato Krpoun, e alla Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e Responsabile di ESRIN, Simonetta Cheli.
...Immagine EO della Settimana: Tirana, Albania
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra la capitale dell'Albania, Tirana, e i suoi dintorni.
...Ariane 6 prende il volo per la seconda volta
Press Release N° 11–2025
Il più recente razzo europeo, Ariane 6, ha preso il volo per la seconda volta dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle 13:24 ora locale del 6 marzo (16:24 GMT/17:24 CET). Questo è stato il primo volo commerciale per Ariane 6, volo VA263, che ha portato in orbita il satellite CSO-3. Arianespace è stato operatore e fornitore di servizi di lancio per l’Agenzia francese per gli appalti e l’agenzia spaziale francese CNES per conto del comando spaziale dell’Aeronautica e dello spazio francese.
...INFN
Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA
Press Release N° 12–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha inaugurato il suo innovativo ambiente di calcolo ad alte prestazioni (Space HPC) presso ESRIN, in Italia. L’apertura, avvenuta mercoledì 12 marzo, segna una tappa fondamentale nella missione dell’ESA di spingere i confini dell’innovazione per le attività spaziali europee. La cerimonia è stata presieduta dal Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher, insieme al Presidente dell’ASI, Teodoro Valente, al Presidente del Consiglio dell’ESA, Renato Krpoun, e alla Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e Responsabile di ESRIN, Simonetta Cheli.
...Immagine EO della Settimana: Tirana, Albania
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra la capitale dell'Albania, Tirana, e i suoi dintorni.
...Ariane 6 prende il volo per la seconda volta
Press Release N° 11–2025
Il più recente razzo europeo, Ariane 6, ha preso il volo per la seconda volta dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle 13:24 ora locale del 6 marzo (16:24 GMT/17:24 CET). Questo è stato il primo volo commerciale per Ariane 6, volo VA263, che ha portato in orbita il satellite CSO-3. Arianespace è stato operatore e fornitore di servizi di lancio per l’Agenzia francese per gli appalti e l’agenzia spaziale francese CNES per conto del comando spaziale dell’Aeronautica e dello spazio francese.
...ENEA
Space HPC: nasce il nuovo supercomputer dell’ESA
Press Release N° 12–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha inaugurato il suo innovativo ambiente di calcolo ad alte prestazioni (Space HPC) presso ESRIN, in Italia. L’apertura, avvenuta mercoledì 12 marzo, segna una tappa fondamentale nella missione dell’ESA di spingere i confini dell’innovazione per le attività spaziali europee. La cerimonia è stata presieduta dal Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher, insieme al Presidente dell’ASI, Teodoro Valente, al Presidente del Consiglio dell’ESA, Renato Krpoun, e alla Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e Responsabile di ESRIN, Simonetta Cheli.
...Immagine EO della Settimana: Tirana, Albania
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra la capitale dell'Albania, Tirana, e i suoi dintorni.
...Ariane 6 prende il volo per la seconda volta
Press Release N° 11–2025
Il più recente razzo europeo, Ariane 6, ha preso il volo per la seconda volta dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle 13:24 ora locale del 6 marzo (16:24 GMT/17:24 CET). Questo è stato il primo volo commerciale per Ariane 6, volo VA263, che ha portato in orbita il satellite CSO-3. Arianespace è stato operatore e fornitore di servizi di lancio per l’Agenzia francese per gli appalti e l’agenzia spaziale francese CNES per conto del comando spaziale dell’Aeronautica e dello spazio francese.
...INAF
Patrizia Caraveo alla guida della Sait
Da questa settimana, e per i prossimi tre anni, alla guida della Società astronomica italiana – istituzione nata nel 1871 come Società degli spettroscopisti Italiani e che oggi si occupa di astronomia e diffusione della cultura scientifica – c’è l’astrofisica Patrizia Caraveo. L’abbiamo intervistata ...
“Macchine del tempo” in mostra a Torino
Da sabato 15 marzo al due giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce. Tanti gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia passando per la divulgazione ...
Alle galassie piace ruotare in senso orario
Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l'età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras. ...
ASI
Patrizia Caraveo alla guida della Sait
Da questa settimana, e per i prossimi tre anni, alla guida della Società astronomica italiana – istituzione nata nel 1871 come Società degli spettroscopisti Italiani e che oggi si occupa di astronomia e diffusione della cultura scientifica – c’è l’astrofisica Patrizia Caraveo. L’abbiamo intervistata ...
“Macchine del tempo” in mostra a Torino
Da sabato 15 marzo al due giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce. Tanti gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia passando per la divulgazione ...
Alle galassie piace ruotare in senso orario
Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l'età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras. ...
INGV
Patrizia Caraveo alla guida della Sait
Da questa settimana, e per i prossimi tre anni, alla guida della Società astronomica italiana – istituzione nata nel 1871 come Società degli spettroscopisti Italiani e che oggi si occupa di astronomia e diffusione della cultura scientifica – c’è l’astrofisica Patrizia Caraveo. L’abbiamo intervistata ...
“Macchine del tempo” in mostra a Torino
Da sabato 15 marzo al due giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce. Tanti gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia passando per la divulgazione ...
Alle galassie piace ruotare in senso orario
Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l'età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras. ...