Il manifesto di Frascati Scienza e’ stato sottoscritto nel 2006 da molte personalità scientifiche, ricercatori dell’area tuscolana e cittadini interessati alla comunicazione e divulgazione della scienza

I sottoscrittori del presente manifesto,

richiamata la consistenza della distribuzione territoriale dei Laboratori e dei Centri di Ricerca degli Enti Pubblici, compresi tra l’area metropolitana della Tiburtina, l’area territoriale di Tor Vergata (Università, Policlinico e Struttura scientifica), i Comuni di Frascati e di Monte Porzio Catone, che a buon diritto possono essere considerati tra i maggiori raggruppamenti di eccellenza scientifico-tecnologica di Europa;

apprezzati i progressi compiuti nella azione di divulgazione della cultura scientifica che gli enti, le associazioni ed i Comuni interessati, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma e con la collaborazione del COPIT (Comitato Parlamentari Innovazione Tecnologica e Sviluppo Sostenibile), hanno ottenuto mediante una molteplicità di iniziative;

constatato che è maturata nella coscienza del pubblico e degli Enti Locali la percezione della esistenza, nell’area tuscolana, di una nuova dimensione culturale e territoriale nella quale persone, luoghi ed eventi, storicamente dimensionati, si incontrano con un pubblico più vasto di cittadini legati al mondo della ricerca;

preso atto della predisposizione degli Enti scientifici, delle Facoltà universitarie, del Mondo della scuola e delle Associazioni di volontariato, di mettere in comune le proprie molteplici esperienze nel campo della divulgazione della cultura scientifica e delle iniziative di formazione delle risorse umane, nonché della volontà di procedere al coordinamento delle attività istituzionali svolte verso gli studenti provenienti dalle diverse parti del nostro Paese, approvano e si impegnano a sostenere quanto previsto nel seguente manifesto di Frascati, Città Europea della Scienza.

La divulgazione scientifica è una attività di promozione sociale ad elevato valore aggiunto, in grado di coniugare la valorizzazione di caratteristiche legate al territorio con fattori più specificamente culturali e didattici.

In questo contesto, Frascati Scienza si propone di creare nell’area tuscolana, ospite di uno dei più estesi ed importanti distretti della ricerca scientifica d’Europa, una Città Europea della Scienza, dove persone, luoghi, eventi e vita quotidiana della scienza si incontrano con il pubblico più vasto in un grande ed unico nel suo genere Forum-Festival della Scienza, attraverso un coordinamento permanente delle iniziative di divulgazione scientifica promosse sul territorio.

L’obiettivo generale di Frascati Scienza è di favorire la divulgazione della ricerca e delle nuove conoscenze scientifiche, facendo nel contempo apprezzare il territorio di Frascati e l’area tuscolana, sia per le bellezze naturali, architettoniche e l’enogastronomia, che per la sua specificità di distretto culturale scientifico di livello internazionale.

Di seguito i principali obiettivi specifici di Frascati Scienza:

  • ridurre la distanza percepita fra la società e chi “produce” scienza.
  • incentivare i giovani a intraprendere un percorso di formazione e professionale nella Scienza e Tecnologia.
  • contrastare il diffondersi delle pseudo-scienze e degli atteggiamenti culturalmente acritici in generale.
  • qualificare il territorio di Frascati e dell’area tuscolana come distretto culturale della divulgazione scientifica.
  • promuovere la familiarità con la ricerca scientifica e di fungere da amplificatore del trinomio ricerca-innovazione-impresa.

Frascati Scienza intende anche avvalersi di un consistente effetto leva sotto il profilo organizzativo, logistico ed economico, sfruttando anzitutto l’esistente in una rete sinergica tra le varie componenti della società locale che, a titolo e con dimensioni differenti, si occupano di scienza e divulgazione/didattica scientifica.

La caratteristica peculiare, originale e vincente di Frascati Scienza, rispetto ad altre iniziative similari, deve quindi essere la connessione tra la produzione scientifica e la fruizione della scienza, sotto differenti profili:

  • connessione tra gli Enti di ricerca;
  • connessione tra il volontariato culturale in campo scientifico e divulgativo, gli Enti di ricerca e gli enti locali;
  • connessione tra gli enti promotori e la scuola, intesa come soggetto attivo e non solo fruitore dell’evento;
  • connessione tra tutti i soggetti organizzatori attivi e il tessuto socio-culturale e produttivo locale.

Gli enti a vario titolo interessati a Frascati Scienza sono, allo stato attuale, i seguenti:

Tra gli enti locali:

  • Comune di Frascati
  • Provincia di Roma
  • Regione Lazio

Tra gli enti pubblici strutturali e di ricerca:

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area di Ricerca di Roma Tor Vergata
  • Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente – Area di Ricerca di Frascati
  • European Space Agency – ESRIN
  • Istituto Nazionale di Astrofisica – Sedi dell’OAR, dell’IFSI e dell’IASF
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati
  • Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Scienze FF MM NN

Tra le associazioni e gli altri enti:

  • COPIT – Comitato di Parlamentari per l’innovazione tecnologica
  • L’Associazione Eta Carinae
  • L’Associazione Tuscolana di Astronomia

Frascati Scienza si propone tuttavia anche di ampliare il più possibile la rete di soggetti interessati e coinvolti nell’organizzazione e nel supporto dell’iniziativa.

Adesioni al Manifesto di Frascati Scienza precedenti al 31/01/2008:

Cognome e Nome Referenza
1 Abriata Josè Presidente Comissione Energia Atomica, Argentina
2 Agapito Enrico SISSA Trieste
3 Altamore Aldo Università Roma Tre
4 Amta Ermanno INAF IFSI
5 Angela Piero Giornalista
6 Bacchetta Simona Università di Roma Tre
7 Badiali Massimo INAF IASF Roma
8 Balbi Amedeo Università di Roma “Tor Vergata”
9 Balzarotti Adalberto Università di Roma “Tor Vergata”
10 Bassan Massimo Università di Roma “Tor Vergata”
11 Battistoni Paola ENEA – Centro Ricerche di Frascati
12 Bellucci Novella Università di Roma “La Sapienza”
13 Bencivenni Gianni LNF INFN
14 Bernabei Rita Università di Roma “Tor Vergata”
15 Bernardini Carlo Università di Roma “La Sapienza”
16 Bernieri Enrico LNF INFN
17 Bignami Giovanni Fabrizio Presidente Agenzia Spaziale Italiana
18 Biondi Gianfranco Università dell’Aquila
19 Bodini Angelo ESA-ESRIN
20 Caloi Vittoria INAF IASF Roma
21 Capaccioni Fabrizio INAF IASF
22 Capanna Ernesto Università di Roma “La Sapienza”
23 Capon Giorgio LNF INFN
24 Caprara Giovanni Giornalista Scientifico del Corriere della Sera
25 Cavaliere Alfonso Università di Roma “Tor Vergata”
26 Celani Francesco LNF INFN
27 Clarià Juan Josè Osservatorio Astronomico di Cordoba, Argentina
28 Colafrancesco Sergio INAF Osservatorio Astronomico di Roma
29 Cortese Gino Vicepresidente Confederazione Mondiale di Ornitologia
30 D’Antona Ferancesca INAF Osservatorio Astronomico di Roma
31 D’Elia Sergio ESA-ESRIN
32 Dabagov Sultan Russian Academy of Sciences
33 Davoli Ivan Università di Roma “Tor Vergata”
34 De Bernardis Paolo Università di Roma “La Sapienza”
35 De Crescenzi Maurizio Università di Roma “Tor Vergata”
36 De Sangro Riccardo LNF INFN
37 Dell’Agnello Simone LNF INFN
38 Di Ciaccio Anna Università di Roma “Tor Vergata”
39 Di Tommaso Stefano Assessore Politiche Culturali – Comune di Frascati
40 Di Toro Massimo Università di Catania
41 Dondero Franco Università di Roma “La Sapienza”
42 Donghi Pino Segretario Generale Fondazione Sigma Tau
43 Esposito Adolfo LNF INFN
44 Fabiani Monica Università di Urbana ILL, USA
45 Ferrario Massimo LNF INFN
46 Foresta Martin Franco Giornalista Scientifico del Corriere della Sera
47 Gallavotti Barbara Università di Roma “Tor Vergata”
48 Ghione Franco Università di Roma “Tor Vergata”
49 Gianotti Paola LNF INFN
50 Giovannelli Franco INAF IASF
51 Gratton Enrico Università di Irvine, CA, USA
52 Gratton Gabriele Università di Urbana ILL, USA
53 Gratton Giampaolo Eta Carinae
54 Gratton Giulio Università di Buenos Aires Argentina
55 Gratton Luigi Università di Trento
56 Gratton Raffaele INAF Osservatorio Astronomico di Padova
57 Gratton Roberto Università di Tandil Argentina
58 Greco Pietro SISSA Trieste
59 Guidoni Umberto Parlamentare Europeo, Astronauta ESA
60 Gustavino Bianca Università di Roma “Tor Vergata”
61 Habel Roberto LNF INFN
62 Isidori Gino LNF INFN
63 Koch Giuseppe Specola Vaticana
64 La Monaca Andrea LNF INFN
65 La Padula Cesare INAF IASF
66 Lamberti Corrado Giornalista- Direttore della rivista “Le Stelle”
67 Laurelli Paolo LNF INFN
68 Lavagnini Alfredo ISAC CNR
69 Lombardo Maria Paola LNF INFN
70 Macchetto Duccio Direttore Science Policies Division at Space Telescope Science Institute
71 Manzi Giorgio Università di Roma “La Sapienza”
72 Marcelli Claudio LNF INFN
73 Marsili Paolo APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici)
74 Martini Matteo LNF INFN
75 Mazzitelli Giovanni Ricercatore LNF-INFN
76 Mazzitelli Italo Ricercatore INAF IASF
77 Miozzi Silvia LNF INFN
78 Mobilio Settimio Università di Roma Tre
79 Morante Silvia Università di Roma “Tor Vergata”
80 Mottana Annibale Università di Roma Tre
81 Murtas Fabrizio LNF INFN
82 Orrù Luca Vicepresidente Associazione Tuscolana di Astronomia
83 Paci Maurizio Università di Roma “Tor Vergata”
84 Pacini Franco INAF Osservatorio Astronomico di Arcetri, Firenze
85 Pancheri Giulia LNF INFN
86 Patella Fulvia Università di Roma “Tor Vergata”
87 Pelliccioni Maurizio LNF INFN
88 Perfetti Paolo ISM CNR
89 Peruzzi Giulio Università di Padova
90 Picasso Emilio CERN e Scuola Normale di Pisa
91 Piredda Lucia Università di Roma “Tor Vergata”
92 Pizzella Guido Università di Roma “Tor Vergata”
93 Poli Lener Marco LNF INFN
94 Prestini Elena Università di Roma “Tor Vergata”
95 Rafanelli Claudio ICES CNR
96 Rickards Olga Università di Roma “Tor Vergata”
97 Romanelli Francesco ENEA – Centro Ricerche di Frascati
98 Ronga Francesco LNF INFN
99 Rossi Giancarlo Università di Roma “Tor Vergata”
100 Rubbia Carlo CERN, Premio Nobel per la Fisica
101 Sabatini Sabina Università di Roma “Tor Vergata”
102 Salvini Giorgio Università di Roma “La Sapienza”
103 Sanelli Claudio LNF INFN
104 Saraceno Paolo Ricercatore INAF IFSI
105 Sassone Corsi Emilio Presidente Unione Astrofili Italiani e Associazione Tuscolana di Astronomia
106 Scaramuzzi Francesco LNF INFN
107 Segre Sergio Università di Roma “Tor Vergata”
108 Sparvoli Roberta Università di Roma “Tor Vergata”
109 Stecchi Alessandro LNF INFN
110 Vacca Roberto Scrittore
111 Vagnetti Fausto Università di Roma “Tor Vergata”
112 Venanzi Mariano Università di Roma “Tor Vergata”
113 Volpe Pietro Università di Roma “Tor Vergata”
114 Votano Lucia LNF INFN

Adesioni al Manifesto di Frascati Scienza successive al 31/01/2008:

115   Cannelli Giovanni Bosco        CNR, Istituto di Acustica “O.M. Corbino (IDAC)

116   Beatrici Daniela                    CNR

117   Eugenio Coccia                    Università di Roma “Tor Vergata” – Direttore Laboratori Nazionali Gran Sasso- INFN

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print