Acca tagliato, la costante per la cultura scientifica
In fisica ? (si legge “acca tagliato”) è una grandezza che viene anche detta costante di Planck ridotta e che deriva dalla costante di Planck. Questa costante descrive il comportamento delle energie e delle grandezze fisiche a esse legate, che non possono assumere tutti i valori, ma sono “quantizzate”. La prima volta che la costante di Planck venne introdotta era il 1900 e più di 100 anni dopo, nel 2006, in onore di questa grande scoperta, nasce “Accatagliato”, un’associazione che si propone di promuovere e sviluppare la cultura scientifica.
Nata come comunità online degli studenti di fisica di Roma, Accatagliato si pone l’obiettivo di sostenere processi di conoscenza e di socializzazione delle informazioni di carattere culturale e scientifico. Uno degli intenti è per esempio quello di affrontare e superare i problemi che riguardano la società per favorire un progresso collettivo e un miglioramento della qualità della vita. Al centro di questo progetto ci sono sicuramente i giovani e, a tale scopo, Accatagliato collabora anche con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Uno dei progetti di maggior successo dell’Associazione si chiama “Accastampato”: un vero e proprio giornale periodico di una ventina di pagine che con linguaggio accattivante cerca di affrontare gli argomenti più interessanti della fisica e quelli di maggiore attualità: si spazia dai quark ai cristalli, dal decadimento radioattivo alla massa relativistica, dall’espansione dell’Universo ai computer quantistici. Nella rivista, che è disponibile anche in lingua inglese, francese e spagnolo, non si parla però solo di fisica, ma si spazia tra i vari argomenti scientifici, come il comportamento collettivo degli animali, le tematiche ambientali o il funzionamento del cervello. Alcuni argomenti sono poi particolarmente curiosi, come il rapporto tra scienza e guerra, fino ai segreti del cinema 3D.