L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma per la “Settimana del Pianeta Terra”
Naso in su e piedi per Terra al Museo Geofisico di Rocca di Papa, monumenti e strade dell’antica Roma e il Mar Mediterraneo come non lo avete mai visto.
La “Settimana del Pianeta Terra” è un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle Geoscienze.
Per una intera settimana diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi“: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
La manifestazione è nata con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il nostro patrimonio geologico e naturale, che è davvero notevole! Percorrendo brevi distanze l’Italia mette a disposizione un’offerta eccezionalmente ricca: montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani.
Anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma partecipa alla manifestazione con tre appuntamenti aperti a tutti.
Mercoledì 19 ottobre al Museo Geofisico di Rocca di Papa l’incontro scientifico Di cielo e di Terra. Un viaggio che parte dalla scoperta dei segreti dell’interno della Terra e arriva alle meraviglie e alle suggestioni del cielo stellato. Strade, monumenti e sottosuolo: la ricchezza di Roma è l’appuntamento all’insegna dell’archeologia e della geologia della sera di venerdì 21 ottobre nella sede INGV di Roma. Una passeggiata alla scoperta della storia geologica della Città eterna, attraverso aneddoti, curiosità scientifiche e leggende. Il 22 ottobre, sempre nella sede romana dell’INGV un incontro che vi racconterà Il mare Mediterraneo come non lo avete mai visto. Si parlerà di funghi sommersi dell’isola di Tavolara, di peschiere romane lungo le coste israeliane, fino a illustrare gli scenari di inondazione attesi lungo le coste italiane per la fine del secolo.
La Settimana del Pianeta Terra vuol diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il territorio così come la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti. Promuove anche un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.
Per informazioni www.settimanaterra.org