Notte Europea dei Ricercatori con Roma Tre

50 eventi tra giochi e visite “dietro le quinte”

Porte aperte per l’Università degli Studi Roma Tre. Succede per una settimana: la settimana magica della scienza, quella che Roma Tre assieme a Frascati Scienza dedica al progetto LEAF, acronimo per heaL thE plAnet’s Future, cura il futuro del pianeta. Visite nei laboratori, webinar, giochi, show: i ricercatori si raccontano e, dall’altra parte, il pubblico potrà interrogarli per soddisfare ogni curiosità scientifica e vivere in diretta esperienze di fisica, biologia, ingegneria…

Qui il programma di Università degli Studi Roma Tre per TUTTI

Qui il programma di Università degli Studi Roma Tre per LE SCUOLE

Notte-europea-dei-ricercatori_Roma

VISITE NEI CENTRI DI RICERCA

Non mancheranno le visite – dei veri e propri dietro le quinte – nei centri di ricerca. Si parte con Apis conceptus: tutto ciò che non sapete sulle api per conoscere questo insetto che tanto ci affascina e ci spaventa. Importantissimo come impollinatore di colture alimentari umane e produttrici di miele. Il suo rapporto con l’Uomo è uno dei più antichi, risalendo circa a 2000 anni a.C. Ma avrete modo di vederlo sotto punti di vista inaspettati come quello del DNA Barcoding.

C’è suolo e suolo! Una delle risorse di biodiversità più dimenticate da noi tutti svelerà i suoi tesori nell’evento “The Dark Side of the Earth”: vita nel suolo! Il suolo ospita migliaia di specie animali che sono riuscite ad adattarsi alla vita estrema e che hanno un ruolo cruciale nella degradazione e nel riciclo della sostanza organica. Coi microscopi si potranno scoprire i più piccoli abitanti del suolo: acari, collemboli, scorpioni, centopiedi, millepiedi, insetti, ragni e tanti altri invertebrati!

Gli amanti dell’ingegneria, invece, non potranno perdersi Il laboratorio di Idraulica di Roma Tre. I fluidi e gli strumenti di misura non avranno più segreti.

Una visita quasi personalizzata per soddisfare le tue domande è la proposta Due passi con un Ricercatore – La notte a Roma Tre. Potrai passeggiare con dei ricercatori ed entrare in contatto con la ricerca in Geologia, Biologia, Nanoscienze, Fisica, Matematica, Architettura, Ingegneria. Insieme al ricercatore assisterai ad un’attività all’interno, come un seminario o uno spettacolo scientifico e potrai  alla fine condividere con lui commenti ed osservazioni. Qui di seguito le proposte di seminario che nel secondo e terzo turno potranno essere scelte!

  • Grazie al dipartimento di architettura ci si tufferà nella proposta di upcycling del cartone per scoprire come un imballaggio viene etichettato e digitalizzato per diventare “materia prima digitale” con destini diversi. Chi vorrà, portando il proprio imballaggio, potrà sperimentare il processo!
  • Patologie con danni al sistema nervoso, come l’ictus o la malattia di Parkinson o altre patologie di natura traumatica come le amputazioni di arti, richiedono dei delicati processi di riabilitazione. Un viaggio nel cuore della medicina applicata attraverso le ricerche del momento è la proposta imperdibile Tecnologie per la riabilitazione motoria.
  • Capaci di affascinarci per la loro potenza e pericolosità, non resta che andare oltre alle nostre suggestioni e seguire la proposta dal titolo Dai fulmini alle cariche elettriche: elettromagnetismo show.
  • La scienza che indaga le nanoparticelle ha potenzialità incredibili. Il futuro sembra racchiuso in quelle minuscole molecole. Con La Materia alla Nanoscala, approfondendo una delle frontiere multidisciplinari del nostro tempo.
  • Nelle aree polari e sulle Alpi l’aumento delle temperature negli ultimi cento anni è stato quasi doppio rispetto alla media del pianeta. Raccogliamo questo grido nella proposta Le aree polari sentinelle del clima.
  • Come studiamo l’aria che respiriamo? È la domanda al centro del seminario che vuole farci riflettere sull’inquinamento dell’aria associato al particolato (PM): vero problema del nostro tempo.
  • Proprietà del campo magnetico e le sue applicazioni vi aspettano all’evento Il Campo Magnetico terrestre. Sapete che la scoperta della teoria delle placche la dobbiamo proprio a lui?
  • Nuove forze e nuove particelle elementari. Tutti pronti per Alla ricerca della Nuova Fisica. Quello che oggi sappiamo del mondo della fisica è ancora troppo poco, venite a conoscere quali sfide di ricerca ci attendono in futuro.
  • L’eolico su terra fa discutere, ma se fosse galleggiante in mare aperto? L’Italia, vista la sua collocazione, non può che giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa tecnologia per la transizione energetica che i cambiamenti climatici ci impongono. Nel seminario Nuove frontiere dell’energia: eolico galleggiante ogni curiosità sul tema sarà svelata.

LABORATORI E GIOCHI SCIENTIFICI

Sul fronte dei laboratori, Roma Tre offre proposte per tutti i palati. Con Modelliamo il paesaggio con le mani! attraverso un kit didattico si giocherà creando dei rilievi in tre dimensioni. Modellando la sabbia con le mani è possibile creare valli, montagne, fiumi e pianure alluvionali: siete pronti?

Le onde del mare in una piccola vasca si potrà osservare la propagazione di onde di superficie, generate tramite il movimento manuale di una pala posta all’estremità del bacino. Studieremo i vari comportamenti della luce, dei venti e delle correnti.  Il mare non avrà più misteri.

Vi piacerebbe cucinare con un eco-barbecue? La Chimica per lo Sviluppo Ecosostenibile fa al caso vostro. Sulla scia dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile farete un percorso “verde” con pit stop tra solventi ecosostenibili e nanoparticelle per eliminare metalli pesanti dalle acque reflue e individuare microplastiche nei fondali marini.

Quanti amerebbero diventare degli Sherlock Holmes delle meteoriti, capaci di riconoscerle sul loro cammino? Il consiglio è di non perdersi Frammenti di Cielo: meteoriti. Un evento in cui vedere da vicino e toccare proprio questi corpi celesti.

Realizzare messaggi criptati. Potrebbe diventare facile per te e i tuoi amici partecipando a Crittografia: i codici segreti.  La matematica non è mai stata così divertente.

WEBINAR E GIOCHI ONLINE

Le esperienze online non mancano in questa Settimana della Scienza così che il progetto LEAF possa arrivare ovunque, in ogni casa che lo desideri.

Gli appassionati di astronomia potranno vivere L’esplorazione umana dalla Terra allo spazio. Si ripercorrerà la storia dell’uomo, dai viaggi oltre le colonne d’Ercole a quelli oltre le nuvole in un ciclo di 4 incontri.

Pac-man, il gioco che non conosce generazioni vi aspetta a PacMan^HJ – La matematica nei giochi. Sarà il punto di vista matematico quello con cui “giocherete”. Tra  problemi di analisi matematica, analisi numerica e calcolo scientifico, giocare con la matematica sembrava impossibile e invece…

Per chi, invece volesse fare il punto su geologia e risorse idriche, gli appuntamenti giusti sono all’interno di Parola ai geologi.

Galileo scriveva  che la matematica è l’alfabeto in cui è stato scritto il libro della Natura. In questo incontro Un matematico a spasso, chi dubita avrà tutte le prove.

Un’immersione tridimensionale è la proposta del dipartimento di architettura dal titolo Tra le “nuvole” di Palazzo Spada. Oltre al palazzo si potranno percorrere virtualmente anche la scala del Borromini e la scala circolare verso via del Polverone.

VaGAre, è l’acronimo che sta per “Valorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico” ed è finanziato dalla Regione Lazio.

Per scoprirlo non resta che partecipare al webinar  Ingegneria: il Progetto di Ricerca GdR2020_VaGAre.

Un progetto che intende implementare con un’analisi quali-quantitativa gli indicatori di fragilità e realizzare una piattaforma digitale  multidisciplinare.

Non mancano, poi, dei veri e propri webinar show: c’è AstroGarden: racconti del cielo stellato oppure Progettare puntando le stelle e aiutando la Terra, per entrambe il protagonista sarà il blu sopra le nostre teste: l’astronomia capace di emozionare l’uomo da sempre.

Di tutt’altro tipo è Macchine per disegnare: il controllo della forma, un viaggio nella storia dell’architettura attraverso prospettografi e prototipi utilizzati per disegnare curve piane. 

SCIENCE TRIPS 

A Roma le scoperte non finiscono mai. La città è un cantiere aperto che dissotterra tesori. Al Circo Massimo ci sono novità e nel viaggio-scientifico Rilievi e modelli matematici al Circo Massimo verranno mostrate le nuove tecniche di rilievo 3D. Una visita guidata nella Roma antica da non perdere.

La Garbatella compie cent’anni. La visita guidata Garbatella 20/20: la città e la memoria è l’occasione per scoprire da vicino la borgata-giardino fondata nel 1920 dall’Istituto per le Case Popolari in Roma, oggi Ater.

PROPOSTA PER LE SCUOLE

Non ci si dimentica delle scuole. Roma Tre ha in serbo un ricco programma a misura di studente. Ecco qui tutte le iniziative.

Un laboratorio online per il celebre  matematico Penrose, potrete Costruire una tassellazione aperiodica di Penrose, grazie al software GeoGebra.

Il primo giardino geologico in Italia apre le porte per una passeggiata geologica: Visita guidata al Geogarden di Roma Tre. Mentre per chi, ai piedi ben saldi per terra, preferisce “volare” in cielo c’è Benvenuti in AstroGarden: stagioni e fusi orari.

Il fascino della tecnologia si rivela in Motori a Combustione Interna – Oleodinamica oppure in La Robotica nell’Agricoltura di Precisione o ancora con Introduzione alla meccanica delle strutture. Per chi studia la fisica c’è Caccia alle particelle!

Uno dei quartieri più famosi d’Italia aspetta gli studenti, preparatevi a vedere la Garbatella come non l’avete mai vista.

Infine, per le scuole che vogliono una lezione di ecologia, non resta che informarsi con La plastica: inquinamento e salute, ma anche entrando Nel laboratorio di upcycling del cartone.

Per scoprire tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici#LEAF di Frascati Scienza

Qui il programma completo nazionale per TUTTI

Qui il programma completo nazionale per LE SCUOLE

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print