AlmaLaurea promuove l’Università LUMSA a pieni voti: studenti soddisfatti sopra la media nazionale

Pubblicati da AlmaLaurea numeri davvero positivi per l’Università LUMSA. Numeri che denotano il grande lavoro svolto dall’ateneo. 

Si tratta del 23esimo documento redatto da AlmaLaurea, il quale mostra che l’università LUMSA supera anche quest’anno le medie nazionali per quanto riguarda la soddisfazione per il corso di laurea, la regolarità negli studi, i buoni rapporti tra studenti e docenti e infine la dotazione degli spazi di studio e delle aule.

IMMATRICOLAZIONI IN CRESCITA

La rivelazione è stata fatta valutando il parere di migliaia di studenti universitari in tutta Italia. 

E questi numeri ben si sposano con il progressivo incremento delle immatricolazioni in tutte le sedi universitarie di Roma, Palermo e Taranto.  Interessante è notare che non solo aumentano i neo-diplomati interessati ai corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, ma anche gli studenti già iscritti all’università scelgono di proseguire gli studi con l’ateneo LUMSA per una laurea magistrale.  E anche i Master e i corsi post-laurea della LUMSA Master School attirano l’attenzione. 

L’ateneo crede molto nel farsi conoscere – e nel far conoscere le proprie ricerche –  ai giovani. Lo dimostra la sua partecipazione ad eventi – di cui è partner anche quest’anno – come la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici coordinata da Frascati Scienza.

STUDENTI SODDISFATTI

Nel particolare il 96,8% dei laureati è soddisfatto della propria esperienza di studio all’Università LUMSA (+0,1% rispetto all’anno precedente): una percentuale che supera il valore medio nazionale, fermo al 90,8%, di ben 6 punti percentuali. 

Ma come si è arrivati a questo dato? Sono stati presi in considerazione tre indicatori fondamentali: il rapporto con i docenti, positivo nel 96,5% dei casi (la media nazionale si ferma all’88,6%); il carico di studio, ritenuto adeguato dal 96,0% dei laureati (al confronto con il dato nazionale dell’85,7%); la qualità delle aule, positiva per il 96,6% degli intervistati, con una differenza del 18,5% rispetto alla media italiana (78,1%).

Pertanto quasi 9 laureati su 10 (l’85,8% dei rispondenti) ripeterebbe la scelta dell’Ateneo e del corso di studi intrapreso. Anche in questo caso, il valore è superiore della media nazionale  ferma al 72,8%.

E non ci sono “voti regalati”. La serietà della didattica è evidente anche dai dati che rilevano come la media d’esame dei laureati all’Università LUMSA si attesta su un punteggio pari a 26,9 (26,3 la media nazionale) con una media del voto di laurea pari a 104,6 (103,2 il valore medio negli atenei italiani; 104,4 in quelli regionali).

TIROCINI 

Il rapporto AlmaLaurea dedica una sua ultima sezione al tema tirocini. Per l’università LUMSA i dati affermano che oltre 4 studenti su 10 sono coinvolti, durante il percorso di studi universitari, in attività riconosciute di tirocinio, mentre oltre 6 su 10 svolgono almeno un periodo di attività lavorativa. Questi ultimi  due valori non sono da considerarsi, ovviamente, mutualmente esclusivi.

Serge Ferrari per l'Università Lumsa a Roma | Arketipo


Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print