A date with science – Dall’antropologia allo Star Trekking

Nonostante si sia ormai conclusa la Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, non smette mai la voglia di scienza e di cultura. Ecco quindi che, anche questa settimana vi presentiamo alcuni eventi che vi consigliamo di non perdere.

Iniziamo con un tema estremamente delicato che verrà affrontato domani, giovedì 8 novembre dalle 9.00, a Roma durante il Convegno Nazionale SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) in cui si parlerà di “Razza, razzismi, discriminazioni razziali” (Facoltà Lettere e Filosofia, Università Sapienza).

A Napoli invece, dall’8 all’11 novembre, presso la Città della Scienza ci sarà “Futuro Remoto” (via Coroglio 104, Napoli), a cura dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”. Sarà una vera e propria festa della scienza e occasione per vivere e far vivere le esperienze più significative nel campo dell’innovazione scientifica, tecnologica e sociale.

Tornando nel Lazio, il 9 novembre, invece, sarà una giornata particolarmente intensa. Al mattino, dalle 9.00, l’Istituto Spallanzani INMI organizza il convegno “L’impatto dei farmaci biologici sullo sviluppo delle malattie infettive” (via Portuense 292, Roma) dedicato a medici, biologi, farmacisti, chimici, infermieri e tecnici. Un evento formativo ECM che intende migliorare le conoscenze nella pratica clinica.

Alla sera invece, dalle 21.00, non perdetevi “L’astronomia a Roma tra XVIII e XX Secolo” (via Lazio 14, Rocca di Papa), un evento divulgativo organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia Livio Gratton in cui si potrà anche osservare il cielo con i telescopi a disposizione (prenotazione obbligatoria, segreteria@ataonweb.it).

Le attività continueranno anche nel weekend dalle 15.00, con “Nel cielo d’autunno: il Toro, le Pleiadi e le Iadi”, evento pomeridiano organizzato al Museo Geopaleontologico Ardito Desio di Rocca di Cave, dall’Università di Roma TRE, in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos. Durante la giornata si svolgerà un’escursione geopaleontologica (facoltativa) alla scogliera corallina fossile e a seguire uno spettacolo di planetario da titolo “L’altra sponda dello Spazio: la ricerca di altre Terre”.

Se vi trovate nelle Marche, invece, vi consigliamo dalle 16.30 l’affascinante “Star Trekking: sul Revellone per Super Mercurio” (Frazione Castelletta 60044, Fabriano), a cura dell’associazione di divulgazione scientifica Nane Brune e l’organizzazione di guide ambientali Passamontagna (qui per tutte le info).

Non ci si ferma nemmeno domenica 10 novembre, quando alle 10.30 il Gruppo Astrofili Palidoro spiegherà ai bambini le meraviglie del cielo durante “Il Sistema Solare per tutti” (via del Buttero, 00054, Fiumicino), evento a ingresso libero che consentirà ai partecipanti anche di osservare il Sole con i telescopi.

Chiudiamo infine con martedì 13 novembre, ore 18.00, e la conferenza che si terrà in Sapienza, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, dal titolo “Consapevolezza e informazione in rete ai tempi delle Fake News” (Aula 3, via dei Marsi 78 Roma). In questo evento l’informazione e l’argomento delle fake news verranno affrontati dal punto di vista della psicologia, della teoria della comunicazione nel contesto digitale e dei mezzi di informazione, assieme a docenti, giornalisti, ricercatori e altre figure professionali. Un’occasione importante per capirne davvero di più.

Buona settimana e buona scienza!

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print