Tra i vicoli di Roma alla scoperta delle cortigiane
Passeggiare tra i vicoli tortuosi e le chiassose piazze della Capitale, tra i nobili palazzi e ricche chiese è come fare un viaggio nel tempo nella storia. Un percorso interessante è quello da intraprendere alla scoperta de “Le Cortigiane a Roma“, donne libere, sensuali di grande cultura capaci di intrattenere rapporti con uomini influenti, cardinali e papi. Niente di meglio se lo si fa con Ciceroni appassionati come i ricercatori di GEA che il 27 luglio propongono una visita per conoscere queste figure della Roma di un tempo.
GEA S.C.a r.l. nasce nel 1989 e da allora svolge la propria attività in diversi settori dei Beni Culturali, occupandosi di indagini archeologiche e antropologiche. GEA infatti effettua indagini preventive, realizzate con metodi di geoarcheologia, ma anche sondaggi geognostici e geotecnici, scavi urbani e sorveglianza, tutte azioni volte alla tutela dei Beni Archeologici nel territorio del Comune di Roma. GEA lavora anche nel campo della Topografia, effettuando posizionamenti topografici, rilievi delle evidenze archeologiche, ricostruzione di modelli 3D e ancora ricerche di laboratorio, catalogazione e informatizzazione dei dati scientifici.
Tutte queste attività richiedono competenze e per questo la GEA si avvale di archeologi specializzati (preistorici, classici, medievalisti), antropologi e geologi con grande esperienza professionale.
Da molti anni la GEA è impegnata anche nel settore turistico-didattico, proponendo a grandi e piccini visite guidate, escursioni e laboratori didattici, con l’obiettivo di far conoscere il vasto patrimonio archeologico e artistico che Roma e il suo territorio ci hanno tramandato nel corso dei secoli. In particolare, tra le attività pratico-didattiche rivolte ai bambini, la GEA realizza lezioni-laboratori relativi a tematiche archeologiche specifiche a partire dalla preistoria fino all’epoca medievale oppure ispirati alla figura dell’archeologo, come i laboratori “Da grande farò l’archeologo” o “Piccoli archeologi a caccia di indizi”, realizzati in occasione delle ultime due edizioni della Notte Europea del Ricercatori in collaborazione con Frascati Scienza. L’obiettivo è stato quello di avvicinare i bambini al mondo dell’archeologia, permettendo loro di immergersi nella storia e di vivere l’emozione della scoperta e allo stesso tempo di stimolarli all’approfondimento, rendendoli consapevoli di come il passato e i suoi monumentali resti siano parte integrante del loro presente.