Gli appuntamenti con la scienza: questa settimana a tutta astronomia
Torna la nostra rassegna scientifica A date with Science e per questa settimana abbiamo numerosi appuntamenti a tema astronomico.
Partiamo con un evento che si terrà mercoledì 11 luglio alle 9.00 (piazza Aldo Moro 5, Roma), dal titolo “Alta Formazione in Italia”. L’evento, che avrà luogo nell’aula Odeion della Facoltà di Lettere dell’Università Sapienza, è rivolto ai ricercatori del futuro e cioè ai dottorandi o tutti coloro che sono interessati a questo cammino ed è stato organizzato dal Comitato per la Valorizzazione del Dottorato. Quali sono le opportunità lavorative dei dottori di ricerca italiani? Quanto vengono riconosciute le loro competenze?
Quali sono le prospettive dei dottorandi? A queste e altre domande cercheranno di rispondere esponenti dell’Accademia, della Ricerca, dell’Impresa e della Politica (iscrizione https://altaformazioneperlitaliaroma.splashthat.com/)
Sabato 14 luglio, alle 17.00 (piazza San Francesco 3, Castelbuono, PA) andrà in scena l’evento “10 sassi… caduti dal cielo” organizzato dal centro GAL Hassin, partner di Frascati Scienza. In questo evento, che durerà tutta la sera e si terrà presso il Museo Naturalistico Minà Palumbo, si parlerà di Nettuno e i limiti del sistema solare, ma anche di meteoriti, dinosauri, faraoni e altre curiosità. Verranno inoltre esposte per la prima volta le meteoriti originali conservate da Gal Hassin. L’evento è gratuito.
Chiudiamo con un vero e proprio festival astronomico che si terrà dal 13 al 15 luglio (Guarcino, Frosinone) e giunto ormai all’ottava edizione: lo “Star Party” di Campo Catino, tradizionale occasione di incontro di tutti gli astrofili del Centro-Sud. L’evento, organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) e dall’Osservatorio Astronomico di Campo Catino (OACC), permetterà a tutti gli appassionati di usufruire di un luogo suggestivo, lontano dal caldo e dall’inquinamento luminoso, posto ideale per le osservazioni astronomiche. Non mancheranno seminari di approfondimento e di divulgazione, presentazioni sulle più recenti strumentazioni astronomiche, con la possibilità di visitare l’Osservatorio astronomico di Campo Catino e di fare un’escursione naturalistica al Monte Crepacuore con le guide del Club Alpino Italiano (C.A.I). Per info sul programma, costi e prenotazioni: http://lnx.ataonweb.it/wp/star-party/