Notte Europea dei Ricercatori 2017: gli eventi del 30 settembre

Grande successo ieri per la Notte Europea dei Ricercatori, la grande manifestazione organizzata da Frascati Scienza che si è tenuta ieri in decine di città italiane (qui potete consultare il programma completo).

La settimana della scienza però non è ancora finita! Anche oggi infatti sono tanti gli eventi che coinvolgeranno il pubblico di Frascati e altre piazze italiane.

Vediamo insieme cosa ci riserva quest’ultima giornata di scienza.

Sotto i ponti di Roma, più di una storia (ore 10.00, isola Tiberina, Roma)

Come si è formato il fiume di Roma? In questo evento parleremo del rapporto del Tevere con la città di Roma e la sfida dei ponti, dall’antichità romana al XIX secolo. Passeggiata lungo le sponde del Tevere, risalendo il corso del fiume, dai ponti attorno all’isola Tiberina sino a Ponte Elio (o Sant’Angelo). Cenni storici, dicerie, aneddoti, simbologie e tecniche costruttive. Un ingegnere costruttore di ponti e uno storico dell’architettura accompagneranno i visitatori in un dialogo sull’evoluzione delle strutture. 

Patrimonio idrotermale di Viterbo: passato e futuro (ore 10.00, Aula Magna Università della Tuscia, via Santa Maria in Gradi, Viterbo)

Le acque termali di Viterbo rappresentano un’importante risorsa naturale fin dall’antichità, che aggiunge valore al patrimonio ambientale, naturalistico e storico della Tuscia. Quando Viterbo non esisteva, le terme dei suoi dintorni erano già famose e continuamente utilizzate, in epoca Romana, nel medioevo e nella prima età moderna i papi le rinnovarono e spesso le utilizzarono. Dai libri di Latino Latini e da quelli delle antiche biblioteche ecclesiastiche, dai documenti degli archivi viterbesi e da quelli romani emerge evidente l’importanza economica, sociale e culturale che le terme hanno avuto per la storia della Città. L’uso delle risorse idrotermali è stato, è e potrà essere ancor più in futuro un volano per l’economia locale. Sviluppare il “termalismo” significa anche dimensionare i prelievi idrici dal sottosuolo tenendo conto delle complesse dinamiche del sistema idrogeologico di riferimento, secondo un approccio gestionale partecipato e consapevole della qualità e quantità delle risorse idriche sotterranee. Ne discuteranno Rosanna Bellotti, della Direzione Regionale Attività Produttive della Regione Lazio, Luciano Osbat, già professore di Storia moderna e di Archivistica generale nell’Università degli Studi della Tuscia, Giuseppe Pagano, Direttore delle Miniere del Bullicame e del Bagnaccio e Vincenzo Piscopo, professore di Geologia Applicata dell’Università degli Studi della Tuscia.

Scienza all’Osservatorio (dalle 10.30, Osservatorio Astronomico di Gorga, via Turati)

Accompagnati dagli operatori, gli ospiti potranno fruire della Mostra di Esperimenti scientifici che si arricchisce di anno in anno, coprendo sempre nuove discipline. Si potrà spaziare dalla Fisica all’Astronomia, passando per la Geologia, la Mineralogia e non solo. Con parole semplici, ma soprattutto con dimostrazioni pratiche, il visitatore verrà introdotto alla scoperta del mondo della Scienza. Durante la giornata, verranno organizzati giochi ed eventi “a sorpresa”, sempre tenendo presente il carattere scientifico del tema dell’evento.

Per l’occasione è possibile visitare la struttura e, tempo permettendo, osservare il Sole. Inoltre, si potrà ascoltare il suono delle meteore con la stazione di radioascolto in funzione presso l’Osservatorio.

Visita guidata Bullicame: piscina Carletti e Zitelli (ore 12.00, strada Bullicame, Viterbo)

Visita guidata ai siti Bullicame, Piscine Carletti e Zitelle. Una passeggiata attraverso i siti termali sotto la guida di docenti esperti per descrivere, sul campo, con un approccio scientifico le caratteristiche idrogeologiche e la storia dei siti.

Le stanze della chimica: (dalle 16.00, Università di Parma, via dell’Università 12)

Attraverso un variegato percorso, gli ospiti potranno osservare la realizzazione di svariati esperimenti di natura chimica, cimentarsi in prima persona in qualche semplice “alchimia” e scoprire alcuni degli innumerevoli ambiti in cui la chimica gioca un ruolo fondamentale.

LA STANZA DEL FUOCO – Attività dimostrative sulla natura del fuoco: dall’accensione della candela alla sicurezza in cucina. Come e perché le fiamme possono essere colorate. Dalla polvere da sparo ai fuochi d’artificio.

LA STANZA DEI MATERIALI – Materiali del futuro. È possibile trasformare un materiale comune, dandogli nuove proprietà? Lo faremo assieme al pubblico.

LA STANZA DELL’ACQUA – Alla scoperta di ciò che contiene l’acqua che esce dai nostri rubinetti.

LA STANZA DEL PACKAGING INTELLIGENTE – Scopriamo quali sono le interazioni tra alimenti e materiale di confezionamento. Verranno descritte le differenze tra packaging intelligente e attivo. Verranno illustrati esempi pratici di possibili realizzazioni.

LA STANZA DEL DELITTO – Tecniche e metodologie seguite all’interno di una scena del crimine (giochi interattivi per tutti, rilevamento di impronte digitali, luminol, test del DNA, …) con la partecipazione di Polizia Scientifica divisione anticrimine.

LA STANZA DELLE LUCI E DEI COLORI – Perché si formano gli arcobaleni? Perché il cielo è azzurro? Cos’è un laser? Cercheremo di rispondere a queste e altre domande tramite dimostrazioni dell’interazione tra la luce e la materia: esperimenti di assorbimento (origine del colore), emissione (fluorescenza e fosforescenza) e diffusione (colore del cielo).

LA STANZA DEI GIOCHI – Bambini e adulti verranno affascinati da sorprendenti magie che trovano la loro spiegazione in semplici concetti di chimica (inchiostro simpatico, la catena umana elettrica, la bottiglia magica…)

La scienza in tavola: (ore 17.00, Mura del Valadier, Frascati)

Dopo il successo di martedì, nuovo appuntamento con “La Scienza in tavola”. La nostra cucina e la nostra casa si possono trasformare in veri e propri laboratori. Gran parte degli oggetti che abbiamo, infatti, hanno proprietà chimiche molto particolari e possono dare vita a reazioni spettacolari, per adulti e bambini. Dietro ogni alimento c’è una storia, dietro ogni sostanza c’è un esperimento e dietro ogni esperimento c’è una curiosità scientifica inaspettata. 

Occhio al reperto! (dalle 17.00, Mura del Valadier, Frascati)

Vi sentite dei piccoli Indiana Jones o non smettereste mai di guardare CSI? Questa è l’attività che fa per voi! Per un giorno potrete vestire i panni di un antropologo e andare alla ricerca di resti scheletrici umani nascosti nella sabbia. L’attività è rivolta a bambini e ragazzi dai 2 ai 16 anni strutturata su diversi livelli di difficoltà a seconda dell’età. Giocheremo insieme alla scoperta dei segreti del passato e cercheremo di identificare i reperti che tireremo fuori dalla sabbia! Verranno organizzati turni di 15-20 minuti per circa 20 bambini/ragazzi ciascuno. Lo scopo è imparare giocando, quindi che aspettate.. prendete camici e lenti di ingrandimento e venite a scoprire i segreti che solo un vero antropologo sa scovare!

Spazio IAPS (dalle 17.00, Mura del Valadier, Frascati)

Nello Spazio IAPS è visitabile la mostra “In Viaggio con Cassini”, realizzata grazie a una collaborazione con l’Associazione Stellaria, per celebrare insieme il gran finale della sonda Cassini-Huygens, recentemente scomparsa nell’atmosfera del pianeta Saturno. La mostra itinerante, che è stata ospitata negli ultimi mesi in varie sedi sul territorio italiano, è completata da una riproduzione in dimensioni reali della grande sonda. Nello spazio IAPS sono inoltre presentati alcuni dei principali progetti spaziali e di ricerca dell’Istituto romano dell’INAF. Tra questi, i progetti europei UPWARDS per l’esplorazione di Marte, e AHEAD sull’astrofisica delle alte energie. Nell’ambito della mostra sarà possibile assistere a vari filmati a tema, tra cui la proiezione del premiato documentario per planetari “L’Universo Caldo e violento”, prodotto dal progetto AHEAD.

Non solo 29 settembre: i caffè scientifici (dalle 17.00 alle 22.00, Parma)

Una giornata è troppo poco per seguire tutti gli eventi? Nessun problema, perché la notte dei ricercatori non si esaurisce nella giornata di venerdì  29 settembre. Ecco a voi un calendario di appuntamenti che si svolgeranno dal 21 settembre al 3 ottobre: caffè scientifici e letterali, distribuiti in bar e librerie di Parma. Saranno conversazioni di carattere divulgativo con i nostri ricercatori, della durata di circa 20-25 minuti.

Scatti di scienza: la natura attraverso l’obiettivo (dalle 17.00, Scuderie Aldobrandini, Frascati)

Come scoprire la natura? Attraverso le splendide foto di un naturalista. In questa mostra a cura di 06Scienza viene proposto un percorso alla scoperta della natura e del territorio laziale. La visita è rivolta a tutti, dagli appassionati di fotografia ai semplici curiosi, e potrà essere anche guidata: dietro ogni scatto, infatti, si nascondono numerose storie e tante curiosità scientifiche. Riscoprirle sarà un modo per apprezzare ancora di più le bellezze della natura.

 

Micro nel macro

Grazie a questo evento ci piacerebbe far conoscere a grandi e piccoli i microrganismi che hanno dato un grande contributo all’evoluzione della vita sulla Terra: cianobatteri e microalghe. I cianobatteri possono essere considerati come i responsabili del primo grande ‘inquinamento’ del nostro pianeta, rendendo l’atmosfera ricca di ossigeno grazie alla loro attività fotosintetica. Dai cianobatteri e dalle microalghe possiamo trarre notevoli vantaggi: innanzitutto dobbiamo considerare che attraverso l’attività fotosintetica abbattono l’anidride carbonica presente in atmosfera, contribuendo quindi alla riduzione dell’inquinamento causato dall’uomo; rappresentano inoltre possibili fonti di energia rinnovabile e sostenibile alternative ai combustibili fossili; sono in grado di rimediare le acque reflue abbattendone il contenuto in nutrienti e metalli pesanti; producono infine una grande quantità di molecole bioattive, che trovano applicazioni in vari campi dal farmaceutico al cosmetico al nutraceutico.

Occhio al reperto!

Vi sentite dei piccoli Indiana Jones o non smettereste mai di guardare CSI? Questa è l’attività che fa per voi! Per un giorno potrete vestire i panni di un antropologo e andare alla ricerca di resti scheletrici umani nascosti nella sabbia. Giocheremo insieme alla scoperta dei segreti del passato e cercheremo di identificare i reperti che tireremo fuori dalla sabbia!

Il Pesce Giusto

Il progetto “Il pesce giusto” mette a disposizione del consumatore strumenti e informazioni necessari per orientare i suoi acquisti verso scelte sostenibili. Con la nostra APP potrete scoprire se i vostri acquisti sono sostenibili e se possono contribuire a tutelare gli ecosistemi dei nostri mari. Con una semplice fotografia saprete se il prodotto ittico rispetta le indicazioni di taglia e stagionalità. Inoltre, sono presenti sezioni dedicate alla scoperta delle principali caratteristiche ecologiche delle specie proposte nel nostro progetto e ricette facili e gustose su come cucinare i nostri prodotti ittici.

Pianeti in una stanza

Il simulatore di pianeti “Pianeti in una stanza”, gestito da INAF-IAPS in collaborazione con l’Associazione Speak Science, propone una serie di coinvolgenti conferenze/spettacolo sui temi di frontiera della ricerca scientifica. In scena il Sistema Solare e la sua esplorazione spaziale, con le ultime immagini della sonda Cassini da poco tuffatasi nell’atmosfera di Saturno, i dati di Juno dall’orbita di Giove o le future ricerche di Bepi Colombo, che presto partirà per Mercurio.

Spazio IAPS

La mostra itinerante, che è stata ospitata negli ultimi mesi in varie sedi sul territorio italiano, è completata da una riproduzione in dimensioni reali della grande sonda. Nello spazio IAPS sono inoltre presentati alcuni dei principali progetti spaziali e di ricerca dell’Istituto romano dell’INAF. Tra questi, i progetti europei UPWARDS per l’esplorazione di Marte, e AHEAD sull’astrofisica delle alte energie. Nell’ambito della mostra sarà possibile assistere a vari filmati a tema, tra cui la proiezione del premiato documentario per planetari “L’Universo Caldo e violento”, prodotto dal progetto AHEAD.

Astronomi per passione

L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” metterà a disposizione del pubblico postazioni di divulgazione della ricerca fatta nell’ambito di un Osservatorio non professionale e osservazione pubblica astronomica: saranno infatti a disposizione del pubblico telescopi per l’osservazione notturna e verrà effettuato un collegamento in remoto con la postazione di ricerca dell’Osservatorio Astronomico “Franco Fuligni”. Verranno inoltre proposte brevi presentazioni e dimostrazioni su come l’attività di ricerca degli astrofili può essere efficacemente svolta.

Premio Livio Gratton XIII edizione

Consegna del Premio Livio Gratton con proclamazione del vincitore e lettura motivazioni giuria: Raffaele Gratton, Osservatorio Astronomico di Padova e consegna al vincitore Fabio Pacucci. Seguirà la conferenza “Osservatori astronomici: uno sguardo sull’universo tra presente e futuro”

Detectives! Indagini sulla Biodiversità

Il nostro pianeta è incredibilmente ricco di biodiversità. Ma come è possibile studiarla e catalogarla? Da questa domanda partirà un’indagine da veri detectives, alla scoperta del sistema di classificazione biologica ideato da Carlo Linneo. Lo scienziato
svedese, che 300 anni fa rivoluzionò lo studio della natura, suddivise gli esseri viventi in categorie e sottocategorie di organismi in base alla reciproca somiglianza, così da fare ordine tra tutte le specie, assegnando a ognuna un nome scientifico composto da due parole in latino.

Mini Robo Makers

Laboratorio di coding e robotica riservato a mini-makers tra 8 e 12 anni. Durante il laboratorio i mini-makers conosceranno Arduino, impareranno a programmarlo con la programmazione a blocchi, lavoreranno in team e realizzeranno un piccolo progetto di robotica. Alla fine delle attività verrà fatta la presentazione dei progetti realizzati durante il laboratorio.

Alla scoperta della vita – Piccole storie di grandi naturalisti

In viaggio dalle Galapagos al Borneo, dalle profondità degli oceani fino ai deserti australiani. Le vite dei grandi naturalisti del passato ci hanno regalato emozioni, avventura e meraviglie di ogni genere, ma il bello della loro epopea è che è ben lontana dall’essere finita, anzi! Il loro ruolo, oggi che l’uomo è così fortemente in grado di cambiare il volto del nostro pianeta, è diventato ancora più indispensabile.

Scratch coding party

Una grande festa di coding tutti insieme. Inizieremo con un momento di storytelling, dove grandi e piccoli creeranno la storia della “Notte europea dei Ricercatori”, disegneranno il loro personaggio e con Scratch e coding daremmo vita al personaggio e alla storia. Si lavorerà in team misti, grandi e piccoli, ognuno darà il proprio contributo per essere tra le prime tre storie vincenti selezionate dai partecipanti stessi.

Il LunaPark della scienza – Nuclear Bowling (dalle 17.00, piazza San Pietro, Frascati)

Un divertente gioco da fare tutti insieme, per scoprire tutti i segreti della fisica delle particelle! I birilli-nucleoni ci aiuteranno a comprendere cosa sono la fissione e la fusione nucleare, in un viaggio appassionante tra particelle subatomiche dai nomi e dalle proprietà più disparati e interazioni nucleari “forti” e “deboli”, che ci permetterà di capire perché le stelle brillano e com’è fatta la materia che ci costituisce.

Il LunaPark della scienza – Giocola scienza (dalle 17.00, piazza Roma, Frascati)

Nel 1985 venne sviluppato un linguaggio matematico applicato alla giocoleria chiamato Siteswap. Oggi non c’è giocoliere che non conosca le basi di questo modello matematico e non lo usi sistematicamente. Ma non solo siteswap: molti giocolieri muovono la propria ricerca artistica proprio nel mondo della scienza (spesso geometria). Proveremo e scopriremo come il legame tra giocoleria e scienza sia “inaspettatamente” molto forte!

Open night ai laboratori di ricerca (dalle 17.30, INFN Cagliari, Complesso universitario di Monserrato Sestu)

Come lavorano i ricercatori? Porte aperte al Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato, per entrare nei laboratori di ricerca, conoscere i ricercatori e scoprire quali sono gli strumenti e le indagini utilizzati dagli scienziati per studiare la fisica delle particelle, la fisica della materia e le nuove frontiere della fisica applicata.

I ricercatori del Dipartimento di Fisica e dell’INFN di Cagliari vi accompagneranno alla scoperta dei laboratori didattici ad alto contenuto tecnologico dell’Ateneo. Sarà possibile partecipare in prima persona ad esperimenti con strumentazioni avanzate per sperimentare le leggi dalla meccanica e dell’elettromagnetismo, scoprire la bellezza della fisica quantistica e il funzionamento di una macchina a raggi X.

Un insetto nel piatto: alla scoperta del cibo del futuro (ore 18.00, Mura del Valadier, Frascati)

“Ho un insetto nel piatto!”. Per molti quest’affermazione è disgustosa, per altri è indifferente e a tantissimi, quasi 2 miliardi di persone, fa venire l’acquolina in bocca. Un incontro per scoprire come, dall’antichità a oggi, gli insetti abbiano sempre fatto parte della dieta dell’uomo. Come e dove vengono consumati? Che sapore hanno? E nel futuro? Troveremo anche noi occidentali un insetto nel piatto? Giulia Tacchini, co-autrice del libro “Un insetto nel piatto” e co-fondatrice di “Entonote”, ci guiderà nel mondo dell’Entomofagia per aiutarci a superare pregiudizi e timori nei confronti degli insetti commestibili.

Dancing Universe: (ore 21.30, Scuderie Aldobrandini, piazza Marconi, Frascati)

Dancing Universe, uno spettacolo di Angela Bongiorno, Marcella Di Criscienzo e Silvia Piranomonte dell’INAF-OAR. Un viaggio nei sentimenti dell’Universo attraverso la scienza, la musica, la danza, la pittura e la parola. Su un palco si alternano una ballerina, un pianista, un narratore, una body painter e voci di scienziate impegnate ogni giorno a ricercare di sé e dell’universo che le circonda. La ballerina, danzando sulle note del pianista, intraprende un viaggio che, a partire dalla sua stanza, la porterà a scoprire la sua storia, il suo talento e la sua energia. In una amalgama speciale di sensazioni, la scienza dei corpi celesti le svelerà quanto quei punti in cielo siano tanto simili al suo sentire.

Researcher’s (Good) NIght (dalle 23.30, piazza del Mercato, Frascati)

La Serata si appresta alla sua conclusione, radunatevi tutti in piazza per il gran finale! Prima di salutarci, vogliamo farvi assistere a una favola: arte e scienza unite per una notte. Gli artisti di strada, dopo aver fatto compagnia per tutto il giorno agli scienziati, si uniranno nell’ultima esibizione della Notte, per dimostrare che dentro una bolla di sapone si nascondono incredibili principi chimici, che nella testa di un giocoliere scorrono scanditi ritmi matematici, che un palloncino può diventare uno strumento scientifico e che una palla si può usare per giocare a bowling o per scoprire la fissione atomica. Contemporaneamente. Fate il cerchio intorno agli artisti in piazza. È ora di darvi la Buona Notte!

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print