Notte Europea dei Ricercatori 2017: gli eventi del 28 settembre
Ci siamo quasi! Siamo arrivati al quarto giorno di questa emozionante settimana della scienza e ci avviciniamo sempre di più alla Notte Europea dei Ricercatori, la grande manifestazione organizzata da Frascati Scienza che si terrà domani in decine di città italiane (qui potete consultare il programma completo).
Durante questa settimana di scienza Frascati è stata invasa da artisti, giocolieri e tantissimi eventi per tutti: da conferenze sulla radioattività e le fake news a laboratori di chimica sullo slime e gli alimenti, fino agli spettacoli del planetario mobile.
Vediamo gli appuntamenti più interessanti di oggi:
Migrazioni in Italia: inclusione e sviluppo: ore 10.00 (Auditorium Università della Tuscia, via Santa Maria in Gradi, Viterbo)
Il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa è un elemento strutturale dell’attuale fase storica. La dimensione e l’intensità della sua manifestazione stanno creando notevoli tensioni sociali e infuocando il dibattito politico. In tale contesto è necessario sviluppare riflessioni che possano cogliere gli aspetti più profondi di tale complessa realtà e che diano una visione di lungo termine dello stesso.
Per fare un frutto ci vuole…Frutta e verdura per un dieta equilibrata
Presentazione delle attività svolte dal CREA – Agricoltura e Ambiente nell’ambito del progetto europeo “Misure di accompagnamento frutta e verdura nelle scuole”. Il progetto mira ad incentivare il consumo di frutta e verdura nei bambini e migliorare le loro abitudini alimentari, per avere adulti sani. Si parlerà dell’importanza della stagionalità di questi alimenti e dei problemi di salute che possono derivare da una dieta poco equilibrata.
Gli spettacoli del planetario mobile dalle 17.00 alle 20.00 (Mura del Valadier, Frascati)
Il planetario mobile con CUPOLA GONFIABILE di sei metri e proiettore opto-digitale può rappresentare fino a 7000 stelle fra i due emisferi e proiettare spettacolari filmati e animazioni in modalità “FULLDOME”. Lo spettacolo, della durata di circa 45 minuti, permette di esplorare la volta celeste percorrendo i cosiddetti “sentieri stellari” per il riconoscimento delle costellazioni. Osserveremo la fascia dello zodiaco e i pianeti, con riferimenti costanti ad aspetti dell’Astronomia culturale, ma anche alle tradizioni e ai miti connessi all’osservazione del cielo.
Roma tra geologia e storia: un itinerario geologico (dalle 15.00 alle 18.00, INFN Roma Tre)
Il percorso, che si snoda tra il Colosseo e la rupe Tarpea del Campidoglio, prevede 6 stop e offre l’opportunità di mostrare come nel corso della storia le scelte urbanistiche siano state condizionate dalla morfologia del territorio, dalla natura dei terreni, dagli eventi naturali (es. i terremoti, le eruzioni del Vulcano Sabatino e dei Colli Albani), dalla disponibilità delle risorse lapidee e dall’acqua, una imprescindibile risorsa ma anche un fattore di rischio. Il paesaggio rappresenta quindi un archivio naturale, che conserva la memoria del continuo dialogo tra l’evoluzione geologica dell’area e le modellazioni antropiche. Molte delle caratteristiche dell’ambiente fisico nel quale Roma ha visto le sue origini hanno avuto un ruolo chiave nel determinare lo sviluppo di una civiltà che nel tempo si avvalse del titolo indiscusso di potenza politica, economica e amministrativa.
INFN-Napoli@Scalo Marittimo (dalle 16.00 alle 23.00, Metropolitana 1 Municipio, Napoli)
La sezione INFN, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università “Federico II”, con l’associazione “Physics & Optics Naples Young Students” (PONYS) e con l’Azienda Napoletana di Mobilità (ANM), coinvolge i cittadini napoletani nella sua attività di ricerca, durante la Notte Europea dei Ricercatori presso la Stazione della Metropolitana Linea 1 “Municipio”, collegata con l’antistante porto turistico. All’interno della stazione verranno presentati al pubblico che si trova a transitare alcune delle attività di ricerca più rilevanti che coinvolgono i ricercatori INFN napoletani. In particolare la ricerca delle onde gravitazionali, dei neutrini provenienti dal cosmo remoto, l’applicazione di rivelatori di particella per la radiografia di vulcani e cavità sotterranee presenti nell’area metropolitana di Napoli. Inoltre con alcuni semplici esperimenti interattivi i visitatori saranno a contatto diretto con le leggi fondamentali della fisica. A supporto dell’attività all’interno della stazione “Municipio”, una proiezione di video e foto sulla facciata del prospiciente Maschio Angioino pubblicizzerà l’evento. Per questo evento la prenotazione è obbligatoria.
Suonare a distanza sul filo della fibra ottica (ore 17.00, Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio”, via Portapiana, Cosenza e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Un concerto dove le note vengono da lontano come se fossero suonate nello stesso luogo. Musicisti distanti 400 km in grado di suonare insieme abbattendo i confini geografici. Cassino e Cosenza diventano per una notte un unico grande palcoscenico per uno spettacolo musicale che unisce arte e alta tecnologia. Tutto questo è reso possibile dalla potenza della banda ultralarga della rete della ricerca e dell’istruzione GARR che collega l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il Conservatorio di Musica di Cosenza Stanislao Giacomantonio.
La meraviglia della fisica (dalle 17.30 alle 22.30, INFN Cagliari – complesso universitario di Monserrato Sestu)
Presentazione delle attività del Dipartimento di Fisica e della Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Esperimenti e dimostrazioni pratiche per scoprire e sperimentare le meraviglie della Fisica. La radioattività è utile o pericolosa? Si può vedere? Si può sentire? Si trova in natura o è solo prodotta nelle centrali o nelle bombe nucleari? Utilizzeremo la strumentazione più avanzata per rivelare le particelle che ogni istante ci attraversano, provenienti dallo spazio più profondo o dai materiali terrestri che ci circondano. Il telefonino è un formidabile strumento, dotato di fotocamera, microfono e accelerometri, sensori avanzati che acquisiscono informazioni digitali sul mondo intorno a noi. Nelle attività quotidiane però utilizziamo solo una minima parte delle sue potenzialità. In questo laboratorio scopriremo come misurare i colori, la velocità del suono nell’aria, la temperatura di un oggetto lontano e costruire un navigatore inerziale.
Le piante celano misteri che solo gli occhi più attenti e i nasi più acuti riusciranno a svelare. Per scoprirli vi basterà aprire una cassaforte e mettere alla prova la vostra curiosità con un gioco a enigmi e indovinelli scientifici. L’intuito, la fortuna e il ragionamento vi faranno scoprire aneddoti e curiosità sul mondo vegetale.
Mysteriuos Traveller – The Golden Record
Lanciamo una sonda nello spazio. Cosa succederebbe se un popolo alieno la trovasse? Sarebbe maleducato non allegare un biglietto da visita di noi terrestri. Allora, facciamo così: alleghiamo un disco d’oro e incidiamo in esso la summa della cultura e civiltà umane: musica, arte, scienza. Sembra una storia incredibile, eppure il Voyager Golden Record esiste veramente ed è famosissimo tra gli astrofisici e non.
Il professor Z e l’infinito – Un giallo matematico
Chi è il professor Z? Quali sono i segreti dietro le terne pitagoriche, i numeri irrazionali e il concetto di infinito? Un giallo matematico che si dipana tra un adolescente impegnato nel risolvere un mistero ma anche grandi domande della matematica, grazie alla sapiente penna di Tommaso Castellani.
Non solo 29 settembre: i caffè scientifici
A Parma nelle serate che precedono (e che seguiranno) la “Notte Europea dei Ricercatori”, vengono organizzati dei Caffè Scientifici e Letterari, distribuiti in bar o librerie di Parma. Conversazioni di carattere divulgativo con i nostri ricercatori della durata di circa 20-25 minuti. Oggi alle 18:30 presso Hub Cafè Parma di Piazzale Bertozzi si terrà Palline colorate, bastoncini e doppie eliche: viaggio nell’immaginario visivo delle scienze molecolari; alle 21:30 presso Chourmo in via Imbriani 56 si terrà Roma (antica) città… aperta?
Aumentare l’impatto dei risultati scientifici attraverso i “serious games”
Durante il workshop verranno presentati al pubblico i “serious games” sviluppati nel contesto di vari progetti Europei.
Mondi (Ir)reali: viaggio interplanetario con Licia Troisi (ore 19.30, Mura del Valadier, Frascati)
Siamo abituati a considerare la scienza come l’arido regno di numeri esatti e logica e la fantasia come il suo opposto. In realtà, la capacità di immaginare ciò che ancora non è stato visto è una parte fondante dell’indagine scientifica. Insieme all’astrofisica e autrice di libri fantasy Licia Troisi faremo un viaggio tra mondi inventati che spesso hanno poi trovato corrispondenza nelle scoperte dell’astronomia, tra sistemi planetari extra-solari alla Star Trek e strane stelle variabili. Ci renderemo così conto che spesso è stata proprio la scienza a dare spunto alla creatività di sceneggiatori e scrittori.
Lo spirito di Copenaghen (ore 21.00, INFN Pavia, piazza della Vittoria)
A cavallo tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo, un gruppo di giovani scienziati contribuì a dar vita e forma a quella grande rivoluzione chiamata meccanica quantistica. Niels Bohr, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Paul Dirac furono geni assoluti con personalità completamente diverse, ognuno con le proprie abitudini, passioni e idee, ma guidati da uno spirito comune. Un racconto sui risvolti umani della scienza, un viaggio attraverso lo “spirito di Copenaghen”, il vero motore di questa rivoluzione.
NOTTE – Concerto spettacolo del Coro DeCanter (ore 21.30, Mura del Valadier, Frascati)
Il Coro DeCanter, diretto dal M° Eduardo Notrica, propone “NOTTE”. Il progetto del Coro DeCanter esplora le atmosfere notturne e le emozioni che esse suscitano nell’animo umano: la notte, infatti, si manifesta simbolo terribilmente ambivalente perché accoglie amori, paure, sogni, desideri, lamenti e poi, senza fare rumore e avvolta nel suo silenzio, se ne va, lasciando posto a un giorno nuovo. Più che un concerto, un vero e proprio spettacolo: una rappresentazione che cerca di evocare la notte in modo sensibile, una performance sinestetica in un’atmosfera raccolta, con giochi di luci e ombre.
Preparatevi: la Notte sta arrivando!