Lezioni di Astronomia nelle scuole con il gruppo Astrofili Palidoro

“Seminare l’Astronomia” negli adulti ma soprattutto nei bambini. È questo lo scopo del “Gruppo Astrofili Palidoro”, l’associazione culturale a carattere volontario che opera nel territorio di Fiumicino e dintorni con incontri mirati alla crescita culturale in campo astronomico.

L’associazione nasce ufficialmente nel settembre 2016 ma, come ci spiega Giuseppe Conzo presidente dell’associazionegià da prima saltuariamente venivano effettuate attività di divulgazione astronomica sul territorio di Fiumicino, legate all’Oratorio della Parrocchia SS Filippo e Giacomo di Palidoro. La novità del 2017 è ora quella di portare l’Astronomia direttamente nelle scuole affinché sin da giovani possano apprezzare le meraviglie che ci circondano ed entrare in una forma mentale di rispetto del nostro mondo”.

Perché la scelta di fare divulgazione astronomica direttamente nelle scuole?

La divulgazione astronomica è importante in qualunque contesto, ma nelle scuole è un qualcosa che ha molto peso culturale. Fare divulgazione astronomica nelle scuole vuol dire dare la possibilità ai giovani sin dalle classi elementari di avere approccio a questa fantastica disciplina. Seminare nei giovani è proprio il nostro motto e la nostra missione. Riuscire a spiegare, anche in termini molto semplici, il Sistema Solare, Le Comete e Le Costellazioni nelle classi delle scuole del nostro territorio è qualcosa che ci rende orgogliosi

Cosa bisogna fare per richiedere le lezioni di astronomia?

Tutti i docenti interessati al servizio possono contattarci via mail all’indirizzo info@astrofilipalidoro.it
Per ciascuna richiesta valuteremo cosa è possibile effettuare, in quali giorni dell’anno e il relativo contributo di rimborso spese.

Ma in cosa consistono le lezioni di astronomia? Ecco tutte le possibili azioni rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo grado:

Il Planetario: Con un planetario portatile itinerante si può simulare la volta celeste proiettandola in una qualunque aula didattica presente in tutte le scuole. Lo strumento è una sfera che proietta sotto il soffitto le costellazioni del nostro cielo con un movimento dinamico. Tale rappresentazione è strettamente collegata a spiegazioni al momento;

Slide da proiettare: Con incontri periodici durante l’anno si possono percorrere le principali nozioni di Astronomia spiegandole con semplici e interattive slide. La realizzazione di questa attività richiede un proiettore da parte dell’istituto scolastico;

Eventi celesti: Incontri nei giardini delle scuole dedicati ad eventi e fenomeni osservabili nel cielo. L’idea è aprire gli spazi all’area aperta delle scuole agli stessi alunni e insegnanti in occasione di fenomeni come Eclissi di Sole ed Eclissi di Luna.

Mostre ed eventi: Realizzazione di mostre ed eventi interattivi di fine anno realizzati direttamente dai ragazzi per una condivisione più ampia delle attività di astronomia svolte e per una crescita mentale e sociale.

Per informazioni http://www.astrofilipalidoro.it/

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print