Coelum Astronomia: è on line il numero di gennaio 2017
È stato pubblicato il nuovo numero di gennaio di Coelum Astronomia.
Non perdetevi lo speciale dedicato al nuovo anno; verrà approfondita la situazione dell’esplorazione spaziale, analizzando le missioni in corso, in partenza e in preparazione e si andrà alla scoperta di tutti i più interessanti eventi astronomici del 2017.
Mantenendo lo sguardo fisso al futuro, viene analizzato nel dettaglio cosa significa cercare la vita oltre la Terra, andando a conoscere la Roadmap Europea che guiderà la ricerca astrobiologica negli anni a venire. E se non potete – né volete – frenare il vostro desiderio di esplorazione e conoscenza del Cosmo, sarete lieti di sapere che l’ESA ha messo a disposizione di tutti noi un fantastico tool: ESASky, che consente di esplorare lo spazio in prima persona, accedendo alla vasta banca dati dell’Agenzia Spaziale Europea. Il tutto in modo semplice e intuitivo, direttamente dal proprio browser web, comodamente seduti davanti al PC o tablet! Oltre a presentare e conoscere l’applicazione sono pubblicate le opinioni di alcuni esperti astrofili, impegnati nella ricerca astronomica amatoriale.
Ma non finisce qui! Troverete anche la seconda parte dell’articolo di approfondimento sul remoto e affascinante Plutone, con le ultime e più recenti scoperte della New Horizons sul misterioso oceano sotterraneo e la ancora più sorprendente atmosfera del pianeta nano, il tutto arricchito da un’esclusiva intervista a Leslie Young.
Per gli amanti della Luna, questo mese Coelum Astronomia offre degli interessanti spunti per fotografare la “luce cinerea” mentre con Francesco Badalotti impareremo a conoscere i crateri Theophilus, Cyrillus e Catharina.
Come sempre nel Cielo del Mese ci sono i dettagli di tutti i fenomeni celesti di gennaio, per pianificare le osservazioni, e con Stefano Schirinzi andremo ad esplorare il cielo nella costellazione dell’Ariete nella seconda parte di questo interessante approfondimento.