La LUMSA partecipa alla “Notte” a Roma e Palermo

La LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta – è un’università italiana non statale d’ispirazione cattolica. Attiva dal 1939, è, dopo Sapienza, l’Ateneo della capitale con più tradizione. E’ presente anche a Palermo dalla fine degli anni novanta. Con i suoi 17 corsi di laurea la LUMSA ha costruito la propria identità sull’attenzione allo studente e sulla qualità dell’insegnamento. Preparazione, crescita e futuro insieme all’attenzione allo studente come persona, all’insegnamento, al lavoro e alla ricerca sono le caratteristiche peculiari dell’Ateneo.

foto_TR_01072015

La LUMSA aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori in programma il prossimo 30 settembre e dà appuntamento a Roma e Palermo per partecipare ad una serie di eventi/laboratori che vedranno il pubblico come vero protagonista. I docenti e i ricercatori della LUMSA esploreranno insieme al pubblico, attraverso esperimenti ad hoc, gli ambiti della Comunicazione e della Semiotica, delle Lingue e delle Scienze giuridiche ed economiche.

A Roma le attività della LUMSA si svolgeranno all’interno dello spazio espositivo di Piazza Cola di Renzo. In Social-Mente: alla scoperta delle scienze sociali i ricercatori dell’Università coinvolgeranno i partecipanti in molteplici attività volte a far conoscere ed approfondire alcune tematiche delle scienze sociali. Nel corso del pomeriggio e della sera si alterneranno attività quali laboratori, esperimenti e giochi volti ad esplorare strumenti e fenomeni che fanno parte della nostra vita quotidiana ma che sono anche oggetto di ricerca scientifica.
I partecipanti, guidati da un esperto ricercatore saranno invitati, nell’ambito delle diverse attività, a cambiare prospettiva, ad interpretare fenomeni sociali, a riflettere sulle contrapposizioni, a fare domande e a costruire risposte.

Dettagli dei laboratori a Roma:

14-18: laboratori di Comunicazione e Semiotica
17-21: laboratori di Economia e Finanza
18-22: laboratori di Lingue

 

Palermo invece nella splendida cornice di Piazza Verdi le attività si svolgeranno nello spazio espositivo dalla mattina fino al tardo pomeriggio e saranno incentrate sulle Scienze Giuridiche ed economiche.
La sessione mattutina prevede un laboratorio dal titolo “Chi vuol essere giurista?” (ore 9:00- 11:00): alcuni ragazzi divisi in squadre,  saranno chiamati a rispondere ad alcune domande su casi concreti. La seconda attività della mattina dal titolo “Esperimenti didattici volti a illustrare  meccanismi e paradossi psicologici che concorrono alla determinazione delle nostre scelte economiche” si svolgerà dalle ore 11 fino alle 13 in Piazza Verdi. Il laboratorio illustrerà con modalità ludiche come le scelte economiche del pubblico sono condizionate da paradossi psicologici e meccanismi, spesso poco noti, ma oggetto di studio e di approfondimento da parte dei ricercatori universitari.

Dettagli dei laboratori a Palermo:

9-11: laboratori di Scienze Giuridiche
11-13: laboratori di Economia
16-20: laboratori di Scienze Giuridiche ed economiche

Tutti gli eventi LUMSA sono visibili cliccando qui

 

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print