Uno “spazio” infinito per fantasticare sulle applicazioni della ricerca

Quasi pronti per il gran finale: la Notte Europea dei Ricercatori 2015.

Giovedì 24 settembre ci aspetta una giornata intera dedicata allo spazio e alle eccellenze “stellari” italiane ed europee.

serateastronomiche4

Continua la mostra Rosetta! presso le Scuderie Aldobrandini e allestita da INAF sulle scoperte di Philae, il “lander” protagonista dello storico sbarco su una cometa.

E per consacrare le attività dei ricercatori in ambito spaziale e vedere cosa fanno dentro ai loro laboratori, pieni di lavagne sulle quali calcolare orbite e grandezze infinite, Costruiamo Rosetta. Il laboratorio didattico che dalle 9.30 attende tutte le classi prenotate presso le Scuderie.

Dallo spazio infinito, all’infinito fascino della storia dell’arte e dell’archeologia. I reperti storici romani visti dai matematici: solo il Dipartimento di Architettura di Roma3 poteva inventarselo! Un percorso molto più che turistico, dove verremo coinvolti in rilievi archeologici con tecnologie 3D e ricostruzioni virtuali della vita e dell’architettura della Roma dei romani. E’ la passeggiata Rilievi e modelli matematici dal Circo Massimo a San Carlino.

L’Istituto Salesiano Villa Sora propone alcuni eventi e momenti di dibattito con OGM: superstizioni e opportunità, per imparare a conoscere, prima di giudicare. In esposizione da oggi, sempre Villa Sora, la mostra fotografica Fotosostenibilità, del fotografo Angelo Larocca. E quando scende il sole, verso le 19, non si può che parlare di Inquinamento luminoso, sempre all’Istituto dei salesiani di Frascati, che propongono un incontro con Gianluca Masi, dottore di ricerca in astronomia e curatore scientifico del planetario di Roma e responsabile del progetto Virtual Telescope.

Dai partner delle altre città coinvolte, ancora seminari per gli studenti più grandi in Sardegna, a Cagliari e dintorni. Presso il Liceo Scientifico Pacinotti un incontro ravvicinato con I Neutrini insieme al ricercatore Biagio Saitta. Altra location e seminario dedicato ai giovani scienziati del domani, quella del Liceo Classico Scientifico Euclide di Cagliari, dove gli studenti potranno scoprire Tutto quello che vuoi sapere sulla fisica. Pavia prosegue la sua esposizione di “pezzi” d’arte sulla luce a cura dell’artista Daniele Montera, in On-Off. Un’altra proposta della città lombarda è Laser. Gli studenti e i ricercatori di Ingegneria Fotonica (ebbene sì, esiste questa affascinante branca dell’ingegneria!), aspettano i curiosi e appassionati, per una presentazione sulle proprietà della luce laser, in vista della sfida di venerdì 25 settembre, durante la quale i partecipanti si sfideranno nell’allineamento di laser. Soltanto il più veloce vince! Ma Pavia quest’anno vuole davvero esagerare, coinvolgendo il suo pubblico in una vera e propria Scena del crimine, all’interno della quale scoprire i segreti dei corpi speciali della polizia scientifica e come la scienza sia diventata fondamentale per il loro lavoro.

A Bologna, si punta sul cavallo della ricerca spaziale italiana, con il seminario L’esplorazione spaziale e la ricerca di vita su altri pianeti: il contributo dell’Italia, presso il Liceo Scientifico Sabin.

Anche oggi il SAPERmercato è fulcro di grandi incontri, performance e mostre. Un luogo dove acquisire conoscenza, imparare a superare i propri limiti immaginifici e avvicinarsi al mondo della ricerca con ironia, intelligenza e curiosità. Si inizia come ogni giorno alle 16 con la mostra Sostenibilità è responsabilità, già proposta da lunedì 21 settembre, per proseguire, anche per oggi, con i laboratori per bambini e adulti Do it yourself experiment, i seminari su paleodieta, colori delle alghe e storia evolutiva dell’uomo. Interessante e coinvolgente Terremoto e rischio sismico: seminario dedicato a questo fenomeno naturale e al concetto di sostenibilità che potrebbe evitare, in zone a rischio, la perdita di vite umane e paesaggi urbani costruiti fuori da ogni regola fisica e architettonica. Per alleggerire un po’ il pomeriggio I tori odiano il rosso: 10 false credenze sugli animali, caffè letterario in compagnia del giovane autore Graziano Ciocca, che ha studiato e scoperto le bufale legate alle “leggende metropolitane” su animali e loro strani comportamenti. E poi ancora, dalle 19, l’aperitivo scientifico che discute sui “chip”, che la ricerca porta a considerare come vera e propria tecnologia del futuro, impiantabili anche negli esseri umani. Chiusura delle attività del mercato della scienza di Frascati Scienza le Idee suonate dell’Associazione degli Studenti dei Castelli Romani, che animeranno la serata, insieme al gruppo rock The Carryage, con arte, musica e giochi scientifici.

Anche alle Scuderie Aldobrandini si discute di spazio, viaggi stellari e ricerca scientifica. 2015, Odissea nello Spazio? – Un avvincente viaggio tra spazio e tecnologia è un po’ tutto questo: un mix di passione, scienza, immaginazione e hi-tech. Con Alessandro Ercolani del Rosetta Mission Operations Centre e Lidia Ravera, assessore alla cultura della Regione Lazio, un dialogo tra il serio e il faceto, tra miti e leggende, tra tecnologia e umanità moderato dal giornalista Marco Gisotti.

Condividi:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Twitter
  • Digg
  • Sphinn
  • Mixx
  • LinkedIn
  • MSN Reporter
  • MySpace
  • RSS
  • Technorati
  • Yahoo! Bookmarks
  • Print