Per saperne di più
I libri consigliati da Frascati Scienza n.2
di Giampaolo Gratton
Proprio “Per saperne di più” continuiamo nella pubblicazione dei nostri suggerimenti per la lettura di testi di contenuto scientifico. Questo mese vi proponiamo argomenti diversi, dall’astronomia all’evoluzione, passando per la matematica, l’antropologia e il clima, esposti in modo veramente accattivante. Infine vi segnaliamo due tra i più importanti autori di testi divulgativi degli ultimi anni.
Titolo |
Il grande libro dell’universo | ||
Autore |
Risaliti Guido | ||
Editore |
San Paolo Edizioni |
Anno |
2008 |
Argomento |
Astronomia, cosmologia |
Età |
Da 12 anni |
Descrizione |
Il volume, che ha per autore uno specialista del settore, permette – come fosse un telescopio di ultima generazione – di dare uno sguardo all’immensità dell’Universo, ove il sistema solare, alla luce delle nuove esplorazioni cosmiche, costituisce solo una piccola parte. Ricco di illustrazioni e di testi brevi, ma accurati, è adatto per tutti coloro, soprattutto ragazzi, che vogliono diventare esploratori di galassie. |
Titolo |
La lunga estate.Come le dinamiche climatiche hanno influenzato la civilizzazione | ||
Autore |
Fagan Brian | ||
Editore |
Codice |
Anno |
2005 |
Argomento |
Antropologia, clima, protostoria |
Età |
adulti |
Descrizione |
La lunga, lunghissima estate della specie umana ha avuto inizio 15.000 anni fa: il suo vento caldo ha iniziato a spirare durante l’Olocene e, dopo aver sciolto i ghiacci, aumentato la temperatura del pianeta e alzato il livello del mare, ha reso possibile la nascita di quella civiltà che ancora oggi riconosciamo come “nostra”. In “La lunga estate” il racconto dell’umanità si lega alle variazioni climatiche in una nuova, originalissima chiave interpretativa della nostra storia. Un libro che non può non suscitare interesse in quanti hanno a cuore la nostra società, il nostro mondo, le fragili sorti del suo futuro. |
Titolo |
La passeggiata dell’ubriaco.Le leggi scientifiche del caso | ||
Autore |
Mlodinow Leonard | ||
Editore |
Rizzoli |
Anno |
2009 |
Argomento |
Matematica |
Età |
adulti |
Descrizione |
A ciascuno di noi, guardandoci indietro, capita di pensare che le cose sarebbero andate diversamente se non fosse stato per decisioni prese d’impulso, persone incontrate per caso, opportunità professionali inaspettate. Il nostro successo nel lavoro, negli investimenti, nelle decisioni importanti e meno importanti di ogni giorno dipende in parte da abilità innate, competenze e impegno, ma in parte anche da fattori casuali e quindi incontrollabili. Non vuol dire che il talento non sia importante, ma il legante tra le nostre azioni e i risultati che otteniamo non è diretto come ci piace credere che sia. La nostra mente ci induce spesso in errore, dai tecnici di laboratorio alle prese con i falsi positivi negli esami medici, fino agli esperti del calcolo probabilistico chiamati a deporre in tribunale, tutti usiamo l’immaginazione e l’intuito per colmare le lacune nei dati a nostra disposizione, imbocchiamo scorciatoie, crediamo di intravedere schemi ricorrenti e regolarità significative dove non ce ne sono, e giungiamo a conclusioni affrettate sulla base di informazioni incerte e incomplete. Saper compiere scelte sagge di fronte all’incertezza è una dote rara, ma come ogni dote può essere affinata con l’esperienza. Ci sono voluti molti secoli, ma la scienza ha imparato a guardare oltre l’apparenza di ordine e a riconoscere la casualità nascosta nella natura e nella vita quotidiana. |
Titolo |
Il fiume della vita.Che cosa è l’evoluzione | ||
Autore |
Dawkins Richard | ||
Editore |
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Anno |
2008 |
Argomento |
Biologia, evoluzione |
Età |
adulti |
Descrizione |
Come un fiume vasto e silenzioso che percorre il tempo, l’evoluzione degli esseri viventi scava il suo percorso, diramandosi e dando origine alla diverse specie che popolano la Terra. Ma quali sono i delicati meccanismi che determinano il mutamento, grande motore e principale attore della vicenda evolutiva? Richard Dawkins, uno dei più brillanti sostenitori contemporanei della teoria di Charles Darwin, si inserisce nel vivo del dibattito che anima gli scienziati intorno alla storia della vita e alla sua origine, esponendo la sua visione degli esseri viventi come “veicoli di informazione”. Un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere meglio da dove veniamo e come siamo arrivati fino a qui. |
Proponiamo l’Autore:
- Richard Dawkins è nato a Nairobi, in Kenya, il 26 marzo 1941, da una famiglia inglese. Il padre si era trasferito in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale per servire nelle forze alleate. Nel 1949 la famiglia Dawkins tornò in Inghilterra. Dawkins ha studiato all’Università di Oxford, laureandosi nel 1962 e svolgendo poi il dottorato di ricerca insieme all’etologo olandese Niko Tinbergen. Trasferitosi negli Stati Uniti, dal 1967 al 1969 è stato assistente nella facoltà di zoologia all’Università di Berkeley (California). Nel 1970 è divenuto professore universitario (lecturer) di zoologia all’Università di Oxford. La sua prima opera di divulgazione scientifica fu Il gene egoista (The selfish gene, pubblicato nel 1976 e in seguito rivisto e aggiornato nel 1989). Il suo grande successo nel settore della divulgazione dei temi della teoria dell’evoluzione lo ha condotto, nel 1995, a diventare titolare della prima cattedra di Public Understanding of Science a Oxford. Dal 1997 divenne anche membro della Royal Society of Literature. Richard Dawkins è fra i sostenitori del Progetto Grandi Scimmie Antropomorfe, che mira a estendere ai grandi primati antropomorfi i principali diritti dell’uomo. (da Wikipedia)
- Jared Mason Diamond (10 settembre 1937) è un biologo e fisiologo statunitense. Ph.D., Università di Cambridge, Regno Unito. È noto soprattutto per il saggio Armi, acciaio e malattie (1997), vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica. In tale opera esplora i fattori geografici, culturali, ambientali e tecnologici che portarono alla dominazione della cultura occidentale sul mondo ed ipotizza un nuovo tipo di storia basato sulla scienza che può formulare previsioni piuttosto che semplicemente descrivere “un maledetto fatto dopo l’altro”. Diamond nacque a Boston da un medico ed una linguista-musicista-insegnante. Dopo aver fatto pratica in un laboratorio di scienze biologiche, divenne professore di fisiologia all’UCLA Medical School nel 1966. Quando aveva circa vent’anni, sviluppò anche una seconda carriera parallela nello studio dell’ecologia ed evoluzione degli uccelli della Nuova Guinea, e condusse numerosi viaggi esplorativi della Nuova Guinea e delle isole vicine. Verso i cinquant’anni, Diamond sviluppò una terza carriera in storia ambientale, divenendo professore di geografia e di scienza della salute ambientale presso l’UCLA, la sua attuale collocazione accademica. Diamond è rinomato autore di parecchie opere di divulgazione scientifica, che combinano antropologia, linguistica, genetica e storia. Diamond è un fermo oppositore degli argomenti genetici per le differenze razziali. Nel suo libro più recente, Collasso: come le società scelgono il fallimento o il successo (2004), Diamond esamina che cosa portò alcune fra le grandi civiltà del passato a precipitare nel baratro e considera quali insegnamenti ne possa trarre la civiltà di oggi. Diamond parla una dozzina di lingue, ed i suoi libri spaziano su campi diversi, dalla biologia molecolare all’archeologia, e su materie così inconsuete come la progettazione delle macchine per scrivere o il Giappone feudale. Per la sua vasta preparazione ed il gran numero di articoli che gli sono attribuiti, Mark Ridley ha avanzato la scherzosa supposizione che “Jared Diamond” non sia una singola persona, ma “in realtà un comitato”. Diamond fa parte del consiglio editoriale di Skeptic Magazine, una pubblicazione della Società degli scettici. Diamond è membro della Società filosofica americana, della Società americana delle arti e scienze, e dell’Accademia nazionale delle scienze. (da Wikipedia)
Leave a Reply